Arte e cultura
Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori
Elena Parmegiani

Successo per la presentazione del nuovo libro di Antonella Polenta all’Albergo Etico della Capitale

Pomeriggi letterari doc. Grande successo per la presentazione del libro della scrittrice romana Antonella Polenta, “Quell’anno le margherite divennero rosse” (Pegasus Edition), che sceglie l’originale Albergo Etico della Capitale, a via Giuseppe Pisanelli. Tra lampade di design e divanetti in pelle, interviene tra i tanti la principessa Maria Pia Ruspoli, che scopre come la Polenta discenda direttamente dalla Francesca da Rimini di dantesca memoria. Quella, per intenderci, dell’amore impossibile tra Paolo e Francesca. Seguono, poco dopo, altri due principi: gli elegantissimi Guglielmo e Vittoria Giovanelli Marconi. E ancora prende posto l’attrice Beatrice Schiaffino, scortata dal compagno: il regista teatrale Mohamed Hossameldin. Ci sono anche la doppiatrice Martina Menichini, la presidente di BluMedia, organizzatrice dell'evento, Laura Rabitti, e lo stilista-astrologo Massimo Bomba. Tante le domande, da parte dell’interessato pubblico, per il tema trattato dal testo in presentazione. Modera il digital strategist Guglielmo Cassiani Ingoni.

Del resto il romanzo storico proposto è tratto da una storia vera accaduta durante la Seconda Guerra Mondiale: il 22 marzo del 1944 a Maiano Lavacchio, frazione rurale di Magliano in Toscana, undici ragazzi furono fucilati per aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito della nascente Repubblica di Salò. Verranno ricordati come “I martiri di Istia”, dal nome del vicino paese in cui alcuni di loro erano nati. Con immagini struggenti, ricche di pathos, "Quell’anno le margherite divennero rosse" dipinge il triste episodio, sconosciuto ai più e narrato all’autrice da una testimone oculare, allora solo un’innocente bambina.

Cocktail salutista a seguire.

News correlate
Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia


La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency


L’attore Vincenzo Bocciarelli presenta il suo libro “Sulle ali dell’arte”

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”


La Poesia dell’Astrazione

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”


Verso l'immaginario

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.


La galleria GArt Gallery di Pescara inaugura la mostra “Senza Volo” dell’artista Frisco

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.


Street Art: a Roma "Poisoned by the Islamic Regime" la nuova opera della Street Artist Laika a sostegno delle donne Iraniane

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".


“Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”


Un omaggio al Carnevale di Viareggio. Arte e Letteratura al servizio della società. Premiato ancora una volta il romanzo di Bruno Scapini  “Operazione Akhtamar”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.


Acquarellando

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".