
Cinema e teatro
Elena Parmegiani
Grandi emozioni per i corti protagonisti della seconda edizione del premio Iris Roma
Il Cinema Don Bosco di Roma ha ospitato la seconda edizione del Premio Iris Roma, il Festival Cinematografico per cortometraggi narrativi ideato ed organizzato da Fabrizio Fazio, fondatore e direttore del Gruppo Fabrizio Fazio Communications, con la collaborazione di Barbara Perisse.
Il Premio Iris Roma, presentato da Barbara Perisse, insieme allo stesso Fabrizio Fazio, ha emozionato la platea con la proiezione di sei emozionanti opere che affrontavano, seppure nel sintetico formato del cortometraggio, importanti tematiche sociali, storiche, giovanili, culturali e sentimentali, svolte con grandissima capacità tecnica, attraverso narrazioni cinematografiche e interpretazioni artistiche capaci di coinvolgere profondamente le coscienze e l’animo del pubblico. I corti selezionati hanno lasciato un segno parlando al pubblico dei contrasti sociali tra mondi apparentemente vicini ma inesorabilmente lontani raccontati in Notte Romana, delle problematiche connesse ai social media come le challenge on line de La Regina di Cuori o il revenge porn di Revenge Room. Hanno commosso fino alle lacrime con lo struggente racconto dei Venti Minuti che hanno cambiato l’intera esistenza di una famiglia ebrea nei rastrellamenti tedeschi del 16 ottobre del 1943 e con la delicata e toccante interpretazione di Massimo D’Apporto e Augusto Zucchi protagonisti di Pappo e Bucco. Hanno fatto riflettere sulle fragilità sentimentali giovanili e sui rapporti familiari malati raccontati in Bertie mi ha scritto una poesia.
La cantante Carlotta Lepoux ha allietato gli ospiti sulle note di “My Heart Will Go On”, mentre l’attrice Rossella Ambrosini, ospite d’onore della manifestazione, ha presenziato alla cerimonia di premiazione, trasmessa in esclusiva su Teleuniverso, storica emittente regionale del Lazio visibile sul canale 12 del digitale terrestre, che ha visto consegnare i seguenti riconoscimenti:
- Miglior Regia (Valerio Ferrara per “Notte Romana” e Thomas Turolo per “La Regina di Cuori”)
- Migliore Sceneggiatura (Vittoria Rizzardi Penalosa per “Bertie mi ha scritto una poesia”)
- Miglior Fotografia (Alessandro Zonin per “Bertie mi ha scritto una poesia”)
- Migliore Interpretazione (Massimo Dapporto per “Pappo e Bucco” e Annabella Calabrese per “Venti Minuti”)
- Miglior Montaggio (Diego Capitani per “Revenge Room”)
- Migliore Musica originale (Alessandro Speranza per “Revenge Room”)
- Premio della Giuria popolare miglior cortometraggio (Venti Minuti).

Event Manager, Giornalista di moda e costume, Presentatrice. Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna e della Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna. Consulente aziendale e wedding planner.
Dello stesso autore
- Claudia Conte presenta il bilancio sociale della Fondazione Museo della Shoah
- “La Santa” è il nuovo singolo dell’Orchestraccia
- Filbert Kung al via la mostra a Milano
- Aldo Moro al centro degli appuntamenti sulla legalità organizzati dall’attivista Claudia Conte
- L'esclusivo evento del Cenacolo Artom a Milano
- L'Excelsior Hotel Gallia un gioiello unico italiano
- Luci e colori nell'arte" oltre duecento visitatori e ospiti internazionali
- Presentato a New York e Miami il Libro "THE ITALIAN LADY"
- Gian Maria Sainato, il nuovo volto della tv italiana
- Anna D'Elia in mostra a Roma con "Il Caos genera Stelle"
- Elenco completo...

L’associazione culturale Anchemeno presenta la prima nazionale della commedia romantica “Anime di carta“ di Cristina Leone Rossi con Rosaria Cianciulli, Andrea Venditti, Luca Basile, Agata Fortis e Alfonso D’Iorio per la regia di Toni Fornari

L’ Accademia Professionale “Stap Brancaccio” giunge al suo undicesimo anno di attività.

Uscirà nelle sale l’8 giugno il film "MINDCAGE - Mente criminale" con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh - Notorious

La riapertura del Cinema Barberini, sei mesi fa, ha dato nuova linfa al sistema culturale del cosiddetto “Distretto Barberini”.

In occasione delle celebrazioni per i 10 anni dalla fondazione, la Scuola del Teatro Musicale “coglie l’attimo” riportando a teatro “L'attimo Fuggente”

TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO DAL 25 AL 30 APRILE 2023

Basato sul poema classico La canzone della foresta (1912) della celebre poetessa ucraina Lesya Ukrainka, il film racconta la storia di Mavka, una bellissima ninfa della foresta conosciuta dagli umani come Anima della Foresta.

Dopo la tappa di Los Angeles, arriva anche a New York Miss Agata, cortometraggio scritto, co-diretto e interpretato da Anna Elena Pepe.

Il Teatro Olimpico di Roma presenta Pasquale Petrolo e Claudio Gregori in arte Lillo e Greg in “Il Mistero dell’Assassino Misterioso”

La manifestazione ha preso il via alla Casa del Cinema a Roma.