
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Un Weekend “Particolare”
A volte si sceglie di stare insieme a una persona senza impegnarsi troppo, senza mettere veramente in gioco i propri sentimenti. Solo quando il rapporto finisce, con tutto il suo carico di tristezza e di sofferenza, molte volte ci si accorge di quanto era importante la persona con cui si stava insieme. A questo punto, è veramente troppo tardi per tornare indietro e cercare di avere un’altra possibilità? Questa la storia di Un weekend “particolare”. Rincontrarsi, casualmente, durante un fine settimana, in un resort di Malta può concedere a una coppia una seconda possibilità…
Il film, scritto e diretto da Gianni Ciuffini, è prodotto da Dreamway Srl, realizzato con il contributo di Malta Film Commission. Produttore esecutivo EnerOne Ltd Malta - Salvo Tirone e Giuseppe Capone.
La Regia
Un weekend“particolare”, è stato scritto e diretto da Gianni Ciuffini (che ha curato anche il soggetto e la sceneggiatura), regista che ha alle spalle una lunga carriera. Ha esordito non ancora diciottenne per la casa di produzione della madre, Brunetta Ciuffini, Film Iris e Group One e ha lavorato come assistente alla regia di grandi maestri della commedia all’italiana tra i quali Monicelli, Risi, Loy. Dopo un fortunato incontro con Francois Truffaut, venuto in Italia per girare alcuni Caroselli, per la società di produzione della madre si trasferí in Francia dove lavorò come aiuto regista per oltre trenta film. Si è dunque formato sul campo, sin da giovanissimo, con i grandi maestri della commedia Italiana e Francese. Ciuffini ha avuto poi diverse esperienze anche in campo televisivo e come produttore cinematografico - tra la fine degli anni Novanta a oggi ha prodotto sei film, tra i quali l’ultimo di Damiano Damiani. "Il film - spiega Gianni Ciuffini - è una commedia rosa che racconta come l'amore abbia varie sfaccettature, compresa quella del ritorno, nella maniera più imprevedibile. Il primo “ciak si gira” è stato dato il 26 settembre e l’ultimo il 28 ottobre: un mese di riprese realizzate con il contributo di una troupe instancabile di tecnici italiani e maltesi e la grande professionalità degli attori impegnati nel film, che hanno contribuito alla riuscita di un ottimo prodotto”.
Un weekend“particolare”arriverà nella sale italiane a maggio 2023.
Il Cast
Nel cast troviamo un gruppo di attori molto conosciuti dal grande pubblico: a cominciare da Nancy Brilli, nei panni di Elena, la proprietaria di una prestigiosa galleria d’arte a Firenze; Enzo Decaro, che interpreta Claudio, un imprenditore di successo a cui piace la bella vita, affascinato dall’arte, che è stato la fiamma di Elena. E poi Corrado Fortuna, Mariana Falace, Lucio Aiello, Jasmin Zangarelli (per la prima volta sul grande schermo), Florin Vitan, Pasquale Risiti, Daniel Formosa, Riccardo Gaz, in una girandola di personaggi che animano la brillante trama ambientata in un resort sulla splendida isola di Malta. Sulla scena, tutti gli attori recitano la loro parte in modo molto spontaneo, ma al tempo stesso con il massimo impegno. Ciuffini, infatti, ha fatto sua la frase di Francoise Truffaut, dal quale dice di avere appreso molto: “Dai agli attori lo spazio che meritano, ci guadagnerai sempre”.
La Trama
Al centro del racconto ci sono Elena e Claudio, che un caso fortuito fa rincontrare a Malta dopo la fine burrascosa della loro storia. Sarà un weekend “particolare”. Questo incontro inaspettato fa rinascere in loro la voglia di rivalsa sull’altro ma anche, forse, il desiderio di recuperare qualcosa di prezioso che entrambi sentono di avere perduto. Riuscirà la magia dell’isola a riannodare i fili strappati del loro amore?

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

L’Associazione Culturale “Visioni&Illusioni” rende omaggio al regista, sceneggiatore ed attore Giuliano Montaldo, che per anni ne è stato il Presidente onorario, scomparso lo scorso 6 settembre.

A Roma la proiezione del film Goffredo e l’Italia chiamò: Cerreto (FDI): la cultura va sostenuto senza esitazione. Presenti Mariagrazia Cucinotta, Emanuele Macone, Francesco Baccini, Angelo Antonucci.

Torna dopo il successo della prima edizione, “Teatro Incontra” sotto la direzione artistica di Pino Strabioli che vede quest’anno anche la presenza del poliedrico Giovanni Scifoni.

Dal 21 settembre al cinema con Draka Distribution

Tra i protagonisti Michela Greco di Emergency, l’attore Danilo Arena, l’esperto di cinema Marcello Foti e la moda green di Vuscichè

Venezia, casting di Benedetta Paravia per progetto “Women in love" contro le mutilazioni genitali femminili

Arriva in prima assoluta sul palcoscenico del Teatro Tor Bella Monaca - Arena Estate, l’8 settembre, WILD BOYS! Sogni di una ragazza selvaggia

Il film finisce all' “Indice dei film proibiti”

Un importante traguardo per lo spettacolo in scena al Teatro Sitara di Bari “Cara Anna Magnani”

Mita Medici in Elena o della passione amorosa ai Giardini della Filarmonica