
Eventi
Sergio Ferroni
Quanto inquina quello che indossi e il tuo stile di vita?
Road to green 2020 organizza un incontro per parlare del tema, insieme a corsi, laboratori e mostre d’arte.Gli eventi fanno parte della manifestazione Riciclare è un’arte, inseritanel calendario della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Sai quanto inquina quello che indossi? Qual è l’impatto dei tuoi blue jeans? Se ne parla giovedì 24 novembre 2022 nell’ambito della conferenza “L’impatto ambientale della moda”, dalle ore 10 alle ore 12, presso la chiesa sconsacrata di San Michele Arcangelo, in via del Seminario, a Tivoli. Oltre alla conferenza stampa, presso San Michele Arcangelo si terrà anche un ciclo di appuntamenti legati alla sostenibilità ambientale. Gli eventi sono organizzato dall’associazione per la promozione ambientale Road to green 2020, fanno parte della manifestazione Riciclare è un’arte, organizzata dall’Associazione in collaborazione con il Comune di Tivoli e ASA Tivoli SpA, finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico “Comunità Solidali 2020”, sottoscritto tra Regione Lazio e Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali. Per il suo valore nella lotta per ridurre la nostra impronta ambientale, la conferenza e gli eventi collegati sono stati inseriti nel calendario degli appuntamenti della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti #SERR. Tra i relatori che interverranno alla conferenza del 24 anche Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020, Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, Veronica Timperi, giornalista da sempre sensibile alle tematiche connesse alla sostenibilità, Francesco Sicilia, Direttore Generale di Unirima, Irene Timperi, storica dell’arte e creativa artigiana del riciclo. Porterà i saluti dell’Amministrazione, che da subito ha sposato con entusiasmo il progetto, Giovanni Innocenti, Assessore Ambiente, Parchi e Giardini, Mobilità e Traffico del Comune di Tivoli. Parlare di rifiuti e impatto ambientale della moda è molto importante, poiché non tutti sanno che l’industria del fashion è tra le più inquinanti. Ad incidere su questa immane mole di rifiuti siamo anche noi con le nostre scelte, ogni volta che decidiamo di gettare nell’indifferenziata un capo di abbigliamento, anziché negli appositi secchi, o quando cediamo alle lusinghe del fast fashion, con tantissimi acquisti compulsivi, o scegliendo capi la cui produzione è altamente impattante. Un esempio su tutti sono proprio gli iconici blue jeans, che richiedono moltissima acqua per essere prodotti e poi molte sostanze chimiche per arrivare a raggiungere quel colore che tanto amiamo. Per sensibilizzare meglio sul tema e avvicinare tutti i cittadini alle tematiche della sostenibilità ambientale, conRiciclare è un’arteRoad to green 2020 propone anche una serie di laboratoricreativi per insegnare ai bambini a dare nuova vita agli oggetti di scarto, e un ciclo di corsi di scrittura creativa per il web rivolti ai ragazzi delle scuole superiori, realizzati in collaborazione con Fashion News Magazine. L’obiettivo è renderli degli ambasciatori del green, imparando a scrivere una notizia, riconoscere le fake news e le fonti attendibili, e coinvolgere altre persone con i loro testi. Gli elaborati migliori verranno poi pubblicati sul blog di Road to green 2020: https://roadtogreen2020.com/news-2/.
E per dimostrare che i rifiuti possono essere non solo utili, ma anche belli, dal 21 al 28 novembre, sempre presso la chiesa sconsacrata di San Michele Arcangelo verrà organizzata una mostra d’arte che esporrà le opere realizzate dai bambini dei laboratori di Riciclare è un’arte, che partendo da materiale che sarebbe finito in discarica hanno creato nuovi oggetti, ma anche gli artwork della collezione di Road to green 2020 Arte di scarto, realizzati da Elektra Nicotra partendo da un’idea di Barbara Molinario. Si tratta di 9 collage digitali, ognuno dedicato ad una fiaba classica e associato ad un particolare materiale, per spiegare il corretto modo per riciclarlo. Nel corso di tutti gli eventi verrà distribuito gratuitamente il libretto interattivo Riciclare è un’arte, realizzato da Road to green 2020, che affronta la tematica della sostenibilità ambientale con esperti del settore. Grazie ai QR code inseriti, utilizzando qualsiasi smartphone o tablet è, inoltre, possibile accedere a contenuti extra.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita previo accredito inviandoun’e-mail aoffice@roadtogreen2020.com o chiamando il numero 344 0846564.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Brindisi di auguri e musica per gli amanti del cashmere.

Molti sicuramente lo ricorderanno perché il suo gesto riempì le pagine dei giornali e i titoli dei telegiornali.

Palazzo Firenze - Edificio storico sito nel quartiere romano di Campo Marzio, dal 1926 è sede della Società Dante Alighieri.

Salpa The Ocean Race, la più grande regata intorno al mondo, e per la prima volta arriverà in Italia.

Natale in piazza è una programmazione unitaria per i suoi contenuti, per le tante linee trasversali che uniscono gli stessi concetti. È un progetto che dà un significativo apporto allo sviluppo culturale e alla promozione turistica della nostra Città.

Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.

Maurizio Sella (Presidente Federazione): "Le storie protagoniste del volume rappresentano il cuore del madeinItaly: valori condivisi, intraprendenza, visione e tensione innovatrice

L’incontro in sede per il Consiglio Direttivo. Il presidente Fini illustra problemi e proposte e chiede un piano strategico di settore

L'Associazione Oilfa guidata dal suo presidente dott. Mauro Megaro in prima linea per regalare un sorriso e un sostegno ai piccoli degenti.

Montagnola, Corviale, Montespaccato, Tuscolano e Celio, luoghi di forte identità sociale e culturale, più la disabilità visiva che non è un luogo, ma è come se fosse un mare dove l’approdo sicuro è garantito dall’ASP S.Alessio MdS.