
Enogastronomia
Deborah Bettega
Diciassettesima edizione di Golosaria a Milano
Il Gusto della Distinzione”. E’ il tema scelto per l'edizione numero 17 di Golosaria Milano, la rassegna ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori de Il Golosario, dedicata alle eccellenze dell’artigianato agroalimentare italiano che quest’anno è tornata ad accendere l’Allianz MiCo - Milano Convention Centre dal 5 al 7 novembre.
Protagonista la “Distinzione” intesa non solo come indice di unicità, ma anche come simbolo di restituzione al territorio in termini di welfare, sostenibilità e colleganza, tema che è stato sviscerato nel corso del talk inaugurale programmato sabato 5 novembre, con gli interventi di quattro imprenditori che hanno raccontato le rispettive case history: Paolo Zegna (Oasi Zegna); Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina); Massimo Gianolli (La Collina dei Ciliegi) e Paolo Patrone (Dimora Giorni di Pignola). Il professor Lorenzo Morelli invece ha trattato il tema delle coltivazioni future in agricoltura.
Tutt’attorno, per tre giornate gli spazi del MiCo si sono animati con l’area Food occupata dagli stand dei 200 produttori di cose buone de il Golosario e dei partner storici di Golosaria; quindi l’area Wine, lo spazio che accoglie le 100 cantine selezionate negli anni da Paolo Massobrio e Marco Gatti, dove si è potuto conoscere alcune delle etichette più interessanti del panorama enoico nazionale e conoscere personalmente i produttori, accanto all’Enoteca di Golosaria, il grande banco d’assaggio di Golosaria con oltre 150 etichette selezionate direttamente dai vent’anni di Top Hundred, il premio ai 100 migliori vini d’Italia. Non sono mancate anche quest’anno le Cucine di Strada, con lo street food di qualità in dieci proposte e l’esclusiva area Mixo, il nuovo spazio dedicato al bere miscelato con la presenza di una selezione di piccoli produttori e una Bottigliera dove era possibile scoprire alcuni dei più interessanti spirits e gin italiani recensiti su IlGolosario, da gustare anche nei cocktail interpretati dai barman della Milan Bartender Community e da Ginevra Castagnoli di Ell?s Empowerment, agenzia di comunicazione e piattaforma social media con focus parità di genere e inclusivity nell'industria della ristorazione e nella bar industry.
Ci sono stati tre giorni di assaggi, show cooking e wine tasting (in tutto cinquanta appuntamenti) cadenzati secondo un programma che ha visto, tra gli incontri da non perdere, anche il talk show “Io Amo” (sabato ore 20,30 – Area Agorà), con l’intervista al compositore Franco Fasano e alla produttrice Caterina Dei sul tema Vino e Musica; nel pomeriggio l’omaggio al Maestro Nicola Fiaconaro, il cui percorso distintivo (amici da una vita) ebbe avvio proprio nel 2006 alla prima edizione di Golosaria; quindi le assegnazioni dei riconoscimenti ai protagonisti del gusto distintivo. Domenica vi è stata la proclamazione dei vini Top Hundred 2022 selezionati da Massobrio e Gatti, seguiti da uno speciale omaggio al Maestro della pasticceria Iginio Massari, prima dei riconoscimenti alle 21 Cantine memorabili dell’anno e a quelle che si sono distinte con l’Enoturismo. E ancora, il riconoscimento - in collaborazione con Comieco e con la partecipazione di Tessa Gelisio - alle sei realtà che hanno sviluppato packaging sostenibili e la premiazione delle migliori Botteghe d’Italia. Come da tradizione, lunedì è stato invece dedicato alla ristorazione, con la proclamazione delle Corone e dei Faccini Radiosi della guida ilGolosario Ristoranti e l’assegnazione della Corona Radiosa Rossa unica.
A Golosaria ha trovato spazio anche una divertente area dedicata ai bambini, dove vivere la magia delle fiabe di MammaOca che ha debuttato a Golosaria con il libro Aspettando Natale(Comunica Edizioni).
Anche quest’anno, Garda Doc è stato lo spumante ufficiale di Golosaria, presente all’interno della rassegna nelle aree espositive, in tasting dedicati e in una speciale preview in alcuni ristoranti di Milano.
Un appuntamento in continua evoluzione che ha potuto contare sul sostegno di Regione Lombardia e sulla presenza di importanti partner a supporto: da Acqua Lauretana, sponsor storico della manifestazione che anche quest’anno ha portato in fiera la sua acqua più leggera d’Europa offrendo un’idea di benessere rivolta tanto all’alta ristorazione quanto alla vita quotidiana. Quindi Grana Padano, il formaggio Dop più consumato al mondo protagonista con due showcooking e in abbinamento ai vini dell’area Wine Petra e MSC. Si confermano inoltre le media partnership di Golosaria con Mi-Tomorrow, le testate del Gruppo Tespi e Radio Bruno, mentre Trenord, è stato ancora una volta il travel partner dell’evento.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- “MALO” celebra i cinquant’anni dalla sua nascita a Roma
- Prima Edizione di The Beauty & Wellness Congress a Milano
- Iniziate le riprese di "Road to Urmi"
- IL MARITO INVISIBILE: innovativo spettacolo al Teatro Manzoni a Milano
- Congresso Agorà 2022 a Milano
- Uscita la guida BAR d'ITALIA del GAMBERO ROSSO 2023
- The Slaughter - La mattanza di Dario Germani
- Ricordi su Walter Chiari in un monologo teatrale interpretato da Masha Sirago
- “Ve lo racconto io Walter Chiari!” regia di Rocco Cesareo
- Thor: Love and Thunder in testa alle classifiche
- Elenco completo...

AL MAALOT HOTEL: ATMOSFERE, COLORI E SAPORI DI ROMA

Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio, spiega che le aziende quest’anno si stanno adoperando con le attrezzature testate in fase di sperimentazione del progetto

Per festeggiare un Capodanno all’insegna della fortuna e della felicità.

Si chiama così la 14° edizione della rassegna enogastronomica, organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche agroalimentari di qualità.

Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: un indirizzo iconico dell'hotellerie di lusso internazionale.

Un piccolo forno del quartiere romano dal cuore grande e dolce!

Nel corso di una gradevole conferenza stampa, presso il ristorante "Spirito di vino" a via dei Genovesi in Trastevere, è stato presentato il ricco calendario di "Pesce in piazza".

Aperto il nuovo punto di vendita aziendale che offre una varietà di prodotti biologici e biodinamici

Il nuovo locale di Roma Nord con sfumature celesti di nostalgia è pronto a colorare e a scaldare le serate romane per tutta la stagione fredda.

A due passi dalla prima, storica sede in zona Ostiense nasce un nuovo format per accontentare proprio tutti.