
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Assegnato a Los Angeles il Premio Kinéo/ITTV “Global Campus of Human Rights” a Frances Fischer
Attrice di grande successo, che con forza ed entusiasmo sostiene da sempre importanti cause civili e umanitarie: contro la violenza sulle donne, per le pari opportunità in ambito professionale, a favore dell'istruzione, nel campo delle arti e per quanto attiene il senso di responsabilità sociale. Frances Fisher ha lavorato con alcuni dei più importanti registi al mondo come Paul Shrader (Patty Hearst) e Clint Eastwood (Pink Cadillac; The Unforgiven vincitore di ben 4 premi Oscar); ha recitato in film di culto come: Titanic, True Crime, House of Sand and Fog, Laws of Attraction, The Kingdom, In the Valley of Elah, The Lincoln Lawyer, The Host. Molto ricca anche la produzione artistica teatrale. Ha lavorato, infatti, in importanti rappresentazioni quali Finishing the Picture, ultimo dramma di Arthur Miller e in The Cherry Orchard di Anton Checkhov. Si è distinta, poi, anche in serie tv come: CSI, Cold Case, Castle, Grey’s Anatomy, ER, Fargo, nel celebre episodio The Law of Non-Contradiction; la serie di ABC Resurrection. L’attrice raccoglie quest’anno il testimone di due grandi del mondo del cinema: Evgeny Afineevsky premiato a Venezia per il suo film documentario, Freedom on Fire - Ukraine’s Fight for Freedom, sulla guerra e sulla violazione dei diritti umani in Ucraina e di Fatih Akim, il pluri-premiato regista tedesco, figlio di genitori turchi, che in molti suoi film (ricordiamo Il padre e Rheingold) porta alla luce le sofferenze del popolo curdo e la tragedia del genocidio degli Armeni, premiato a Roma.
Prosegue dunque con grande impegno il progetto di comunicazione e promozione insieme a Global Campus of Human Rights il più esteso network internazionale di università specializzate negli studi e nella formazione post-laurea sui diritti umani e sulla democrazia, sostenuto dalle Nazioni Unite e dall'Unione Europea La rete di cui si compone il Global Campus, in più di vent’anni di educazione d’eccellenza, annovera circa 100 prestigiose università e offre opportunità di formazione a studenti talentuosi ed impegnati nella promozione dei diritti umani in tutto il mondo. Ad oggi ha formato oltre 4.200 studenti attraverso i programmi di Master, più di 6000 attraverso corsi di formazione, seminari, workshops specializzati su tematiche o target professionali specifici, e più di 10.000 partecipanti attraverso attività di formazione offerte on-line. L’edizione 2022 di ITTV Forum&Festival, di grande successo, ha assegnato anche il Premio ITTV | ECOFLIX Celebrity Animal Advocate of the Year a Elisabetta Canalis, un riconoscimento ambientalista per la sua difesa degli animali, che pure è nel DNA di Kinéo che assegna alla Mostra del Cinema di Venezia il Green&Blue Award in collaborazione con UNESCO. Ricordiamo che Ecoflix è il primo gruppo media no-profit la cui missione è di educare, ispirare e sostenere azioni significative nel salvare la fauna selvatica e il pianeta. ITTV Forum&Festival creato da Valentina Martelli (CEO) e Cristina Scognamillo e il Premio Kinéo ideato da Rosetta Sannelli, che quest’anno ha raggiunto il traguardo dei 20 anni, hanno creato una partnership nel 2020 per sostenere personalità che si sono contraddistinte per particolari attività nel mondo dell’audiovisivo e per la sensibilità dimostrata verso particolari tematiche sociali. Gli altri riconoscimenti di ITTV Forum&Festival sono stati assegnati a Helen Mirren e Taylor Hackfor, Mario Martone, Giorgio Chiellini e Niccolò Messina.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Torna a Roma il migliore spettacolo d'illusionismo “Supermagic Incantesimi” la 19ª edizione del varietà magico più grande d’Europa. Un evento teatrale unico che approda al TEATRO BRANCACCIO dal 2 al 12 febbraio 2023.

Viaggio teatrale e musicale nella poetica della grande artista tra le figure più carismatiche e controverse del Novecento, attraverso i suoi testi, i suoi diari, le sue poesie sonorizzate dal vivo.

Il nuovo film di Umberto Spinazzola interpretato da Michele Di Mauro (Call My Agent Italia), dal celebre attore polacco Jerzy Stuhr e dall’esordiente Chiara Merulla.

Protagonista di una serie infinita di adattamenti teatrali e cinematografici e fonte inesauribile di ulteriori opere letterarie, che l’hanno reso celebre in tutto il mondo e immortale, proprio come il suo personaggio, in scena dal 24 gennaio.

THE GAME, il nuovo spettacolo del mentalista Francesco Tesei.

Il film con Casper Van Dien racconta una tragica pagina di storia

Il nuovo anno apre la stagione del Museo del Saxofono con il concerto tutto italiano della Ciribiribin Italian Swing Orchestra.

Fabrizio Di Fiore Entertainment presenta la compagnia "Roma City Ballet Company" al Teatro Alfieri di Torino con lo spettacolo Cenerentola

Casanova Opera Pop straordinario kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, è in scena per la prima volta a Roma al Teatro Brancaccio.

Charlotte M., all’anagrafe Charlotte Moccia, è una content creator nata a Firenze nel 2008 ed è una delle più giovani youtuber italiane ad aver raggiunto il traguardo di 1 milione di iscritti nelle sue pagine personali