
Nobilitas
Sergio Ferroni
Il Rotary Roma Aniene riunisce per Charity esperti e nobiltà nera
Foto cover da sinistra: Sara Iannone, Emilio della Fontanazza, Pietro Alberto Lucchetti, Andrea Donati
L’elegante Charity Galà organizzato dalla Presidente del Rotary Club Roma Aniene, Sara Iannone Arcioni, era finalizzato alla raccolta benefica in favore del progetto “Prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo in Età Scolare”. Un progetto molto caro alla Presidente Sara Iannone Arcioni che tocca un argomento delicato e purtroppo quanto mai attuale e che sottolinea l’urgenza di intervenire in termini di formazione e sensibilizzazione dei giovani sul tema. Un progetto di alto impatto sociale che vede il coinvolgimento di sette Club Rotary del Distretto 2080, uniti insieme in tale nobile scopo.
La Presidente Sara Iannone Arcioni, in raffinato completo scuro, ha aperto la serata rivolgendo a soci e amici un pensiero sull’importanza di valori come virtù e progresso. L’evento è stato occasione, dato la tematica della tavola rotonda, per riunire diversi rappresentanti della nobiltà romana. La conferenza è stata moderata dal Marchese Prof. Emilio Capitano della Fontanazza già docente di Diritto Nobiliare Comparato ed Istituzioni ed Etica della Famiglia all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, CTU in Araldica. E’ poi intervenuto Pietro Alberto Lucchetti, a lungo Capo del Cerimoniale del Quirinale, che ha posto l’accento sul contributo e valore storico oltre che attuale dell’aristocrazia.
Lo storico dell’arte Andrea Donati, traendo spunto dalla sua opera letteraria, ha approfondito la figura di Vittoria Colonna, nobile appassionata di arte e letteratura, svelando retroscena inediti ed aneddoti riguardanti la Marchesa e Michelangelo. Via Veneto per una sera è tornata ai fasti della dolce vita quando nei cafè chansons si riunivano aristocratici, politici, attori ed esponenti dell’intellighenzia internazionale. Un simposio scorrevole e piacevole arricchito di aneddoti di un passato, non tanto remoto, di Roma ai tempi in cui era Stato Sovrano, sotto il papato, dove caso unico nel mondo, il regnante era scelto per elezione (dai cardinali) e non per successione dinastica. La nobiltà ai quei tempi, spiega il Marchese Prof. Emilio Capitano della Fontanazza, era organizzata in nobiltà generosa, di funzione, feudale e cavalleresca. Nella sala gremita di ospiti molte le “teste coronate” giunte per l’occasione, tra cui i rappresentanti delle stirpi che hanno dato un Papa a Santa Romana Chiesa, il Principe Camillo Rospigliosi (Papa Clemente IX), il Principe Stefano Pignatelli di Cerchiara (Papa Innocenzo XII), il Marchese Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona in rappresentanza dei Principi Odescalchi (Papa Innocenzo XI), il Principe Alduino di Ventimiglia (Capo della Casa di Ventimiglia), il Duca Luigi Catemario Tittoni di Quadri, i Conti Riccardo ed Antonella Tomassini Barbarossa, la Baronessa Cetty Lombardi Satriani, l’Avv. Antonella Sotira con il figlio Conte Ernesto Frangipane. La serata è poi proseguita con una gustosa cena placée nella meravigliosa sala adorna alle pareti degli affreschi eseguiti da Guido Cadorin, tra il 1926-27, pittore preferito da D’annunzio, spiegati magistralmente dal Prof. Vittorio de Bonis. La cena è stata allietata dalle note di Shumann, Chopin e Respighi eseguite dal M° Biagio Andriulli. Il momento istituzionale rotariano ha visto l’ingresso di tre nuovi soci: l’Avv. Laura Nuccetelli, Gioia Nocelli Solustri e il Marchese Emilio Capitano della Fontanazza.
Personalità prestigiose e dalla forte impronta umanistica che significativamente arricchiscono il Club Rotary Roma Aniene. Nella sala abbellita per l’occasione dalle sculture in marmo bianco di Carrara del M° Renzo Maggi provenienti dalla Galleria Open One di Pietrasanta, grazie al contributo di Banca Generali Private rappresentata dal Dr. Amedeo Zaccaretti, si è svolta poi la raccolta benefica. La Presidente Sara Iannone ha particolarmente ringraziato la nobildonna Bianca Maria Caringi Lucibelli, organizzatrice del noto Galà delle Margherite, e da sempre amica e vicina al Rotary Club e che in questa circostanza ha fatto dono delle strenne messe in palio nella serata. Il Prof. Luca Filipponi, a sua volta, ha donato diversi disegni di artisti da lui seguiti. Tra i soci del Rotary Club Roma Aniene presenti Monica Menichelli assistente del Club, Rosa Altavilla, Fabia Baldi, Anna Maria Stefanini, Gianluca Palaia, Chiara Zamboni accompagnata da Marcello Laccisaglia.
E ancora il Marchese Riccardo Bramante, Silvia Campanelli, Ester Campese, Paolo Echer, Piergiorgio Gherardi con la moglie Cinzia.
Tra gli ospiti e amici del Club, da Lugano in rappresentanza della Chaine des Rotisseurs board international, elegantissimi l'Avv. Paolo Clemente e la consorte Marianne Wicht, e ancora sempre della Chaine des Rotisseurs Francesco Sala, per la confraternita di San Silvestro presenti l'Avv. Leoluca Russo e il Dr. Marco Petito con la consorte Dott.ssa Angela Iervolino. Presenti anche i giornalisti Didi Leoni, Maurizio Moretti accompagnato dalla bella Rosanna Lanzon. In sala anche il Prof. Lorenzo Franchini Ordinario di Istituzioni di diritto romano dell’Università Europea di Roma, la stilista Eleonora Altamore, Massimo Bomba esperto di segni e simboli. E ancora Erika Fodrè, Alessandro D’Orazio, Stella Enescu, Bartolomeo Casu, Pascal Schembri, Luciano Bernazza con la sua Grace ed il Prefetto Fulvio Rocco de Marinis.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Il Maestro Biagio Andriulli apre le porte del suo splendido attico di Roma per il consueto cocktail natalizio del Marchese Emilio della Fontanazza.

Pomeriggio dedicato allo studio dei segni e dei simboli astrologici nella storica residenza nobiliare di Piazza Santi Apostoli.

Nello splendido salone con annessa veranda di palazzo Tittoni in Roma, ha avuto luogo la presentazione romana della seconda opera letteraria del principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice dal titolo "Fiori nel deserto", edizioni Mannarino.

Duchi e dame, la festa a palazzo è da favola

Il marchese Emilio della Fontanazza presenta “Guglielmo Marconi e la Versilia, un premio Nobel e la sua famiglia”

Il duca Don Francesco Alfredo Maria Mariano ci parlerà in questa intervista della fondazione del Consiglio Araldico Italiano e del suo corpus di cui fanno parte le scienze sussidiarie della storia.

L’approcciarsi dell’arrivo di Kate e William alle isole Bahamas, ci fornisce lo spunto per illustrare 4 esperienze a stretto contatto con la comunità locale, sulle tracce dell’esperienza di viaggio stessa del Duca e della Duchessa di Cambridge

Daniela Monaci presenta la sua mostra “Cosmogonia” accompagnata dalle poesie di Sonia Gentili al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Un evento mondano svoltosi all’insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico

In viaggio dentro le collezioni d’arte e i palazzi storici ristrutturati da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, che ha recentemente concesso in esposizione un arazzo di Raffaello in mostra fra Palazzo Abatellis, Castello Ursino di Catania e Palma di Montechi