
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Lo scrittore Pascal Schembri presenta il libro “Sconosciuti a se stessi” Storie di disturbi bipolari
Un libro inchiesta sul solco della migliore produzione dell’autore di Perché gli uomini picchiano le donne e Femminicidio - Loro si sono salvate, tra la letteratura e il saggio, una raccolta di testimonianze sul disturbo della personalità che attraverso i secoli ha cambiato molti nomi rimanendo l’emblema dell’inspiegabile improvviso mutamento umano. Sconosciuti a se stessi sono gli individui affetti dal disturbo bipolare che “quando sono felici esagerano e quando sono tristi sono troppo tristi”. Alcune persone di successo, geniali e controverse, ma anche una moltitudine di creature senza fama e senza gloria si sono trovate a sperimentare, spesso dalla tarda adolescenza, queste montagne russe dell’umore capaci di renderle irriconoscibili da un istante all’altro. Da Vincent Van Gogh a Richard Wagner, da Napoleone Bonaparte a Winston Churchill, da Giacomo Leopardi a Kurt Cobain, andando poi lungo l’elenco che vede Vittorio Gassman e Indro Montanelli, Axel Roses, Ben Stiller, Robin Williams, Mike Tyson, gli alti e bassi tra talento e suicidio, tra infelicità e lampo di genio sono stati ricondotti al disturbo bipolare. Le storie narrate da Schembri non parlano dei grandi, celebri e disperati, quanto delle persone ritenute normali, in ambito non eccezionale, nelle famiglie comuni e nella vita di tutti i giorni. Tutte hanno in comune questi sbalzi inattesi, queste reazioni inspiegate, la traballante insicurezza della realtà quotidiana. Le cure, i farmaci, la loro sospensione, gli esiti dannosi e quelli fortunati, la costanza necessaria alla cura, la volontà di superare le sconfitte, l’infinito amore messo in campo dai parenti, la pazienza: tutto questo e molto altro è narrato in un libro che attraverso la letteratura cerca di aiutare la scienza, con la consapevolezza che esistono aree dell’esistenza umana che solo la poesia può riuscire ad afferrare e comprendere interamente. Il narratore ascolta e, nelle storie dei suoi intervistati, riesce a intravvedere un filo conduttore, un minimo comun denominatore che nei resoconti pubblicati finora pare essere sfuggito. Il sentore di una scoperta sotto gli occhi di tutti filtra attraverso le righe del libro offrendo una nuova prospettiva alla dinamica di questo diffuso disturbo dell’umore. Non sarebbe la prima volta che la letteratura viene in soccorso alla scienza.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda).

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini

Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.

Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori

Mariani trova se stesso attraverso lo studio della natura

L’opera La caccia di Diana di Andrea Camassei, conservata a Roma nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, tornerà presto a splendere.

Roma-venerdì 20 Gennaio, al via la prima edizione del premio artistico “Monitor-erotica” presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Trastevere

Nelle librerie e nei principali store online è disponibile la pubblicazione “Attraversamenti - Un racconto in prosa e in poesia” di Roberta Melasecca, edito da Eretica Edizioni, inclusa nella collana Quaderni di poesia.

“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico