
Musica
Sergio Ferroni
Omaggio ad Adolphe Sax, l’uomo che inventò il sassofono
Sabato 5 e domenica 6 novembre sono in programma gli Adolphe Sax Days, un evento di divulgazione e di educazione al patrimonio museale, reso possibile grazie al contributo della Regione Lazio (L.R. n. 24/2019 - Piano annuale 2022) che vedrà confrontarsi, grazie al talento di due significativi interpreti, le due anime del saxofono: quella classica e quella jazzistica. I concerti e gli eventi collaterali, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si svolgeranno all'interno del Museo del Saxofono.
Tante le novità da celebrare con questa nuova stagione concertistica: in primis la nuova insonorizzazione della sala del museo la quale, realizzata con la vincita del Bando Valorizzazione dei Luoghi della Cultura 2021 della Regione Lazio, consentirà una fruizione acustica ottimale dei concerti. Altro novità, non meno importante, la recente acquisizione da parte del Museo dei saxofoni appartenuti a Ross Gorman, solista dell’orchestra di Paul Whiteman e ideatore dell’introduzione glissata della Rapsodia in Blue di George Gershwin, e a Ralph James, solista dell’orchestra di Sam Wooding la prima orchestra di jazz ad esibirsi in Europa nel 1925. Gli strumenti, esposti e suonati per la prima volta in Italia, saranno valorizzati con la campagna di crowdfunding “Adotta un Sax”, con la quale chiunque potrà contribuire al loro pieno restauro con una donazione liberale. Una campagna fortemente sostenuta dal direttore del Museo Attilio Berni, volta non solo al sostegno economico dell’operazione di restauro ma che, come lui stesso afferma, “si prefigge di educare al senso estetico, al gusto del bello, al rispetto del patrimonio artistico e culturale e all'amore per il proprio territorio. Un’iniziativa importante che parte per salvaguardare non solo il patrimonio strumentale custodito dal museo ma, soprattutto, le emozioni che solo gli strumenti musicali riescono a suscitare nello spettatore. Attraverso i fondi che aziende e cittadini vorranno donare per l'iniziativa i saxofoni verranno restaurati integralmente con le più avanzate tecniche di restauro, Il progetto "Adotta un Sax" permetterà infatti di far rinascere dei capolavori strumentali e mantenere intatta nel tempo la loro forza espressiva. Sarà così possibile rivivere l'esperienza emozionale e spettacolare suscitata e soffiata negli strumenti dai grandi maestri del jazz e della classica avendo la certezza che questi strumenti continueranno ad essere parti essenziali del patrimonio culturale dell'Italia e del mondo...”

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...
![[THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes](/img/news/miniature/11031.jpg)
Ite in mundum universum et diffundite musicam dance omni creaturae

Fausto Papetti: il Museo del Sax celebra il centenario della nascita del sax crooner con mostra, concerti e visite guidate.

"Le pagine dei ricordi" il nuovo disco di inediti di LEDA è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Per volere della cantautrice i proventi andranno totalmente in beneficenza.

Anche il violinista internazionale “Jedi” nel cast del concertone insieme a Franco 126, Madame, Elodie e Sangiovanni

Una sorta di appendice della 2a Edizione del Fiumicino Jazz Festival organizzata dal Museo del Saxofono di Fiumicino

Alberto Pibiri, star internazionale del jazz, pianista ultracelebre nella Grande Mela, ci presenta il suo primo album in trio “Stardust”, registrato al Samurai Hotel Recording, Astoria, NY, mixato e masterizzato da Mike Marciano.

Torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione

Alla Casa Argentina gran successo per il concerto in onore del Mozart argentino con folla vip

Grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono

La Valnerina torna in prima linea culturale con la nuova edizione de “La voce della terra”, il festival di turismo e musica ideato e organizzato dall'Associazione Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni