
Eventi
Elena Parmegiani
Massimiliano Finazzer Flory commemora Pier Paolo Pasolini con Altri Comizi d'Amore
Da Anna Magnani a Maria Callas, amori platonici e icone del grande Pierpaolo Paolini: già solo questi due miti ci raccontano l’empatia con il grande poeta. “Mamma Roma” e “Medea” sono nel cuore e negli occhi di tutti noi. E la tragica morte. Nel centenario della nascita si moltiplicano le commemorazioni.«Io sono una forza del passato, solo nella tradizione e` il mio amore», recitava Orson Welles nei panni del regista di La ricotta , ma le parole erano di uno degli intellettuali più anticonformisti del ‘900. Pier Paolo Pasolini era davvero una forza del passato e del presente. «Io non mi identifico nel passato» diceva, «ma rivedo i suoi riti e i suoi cicli umani, gesti ripetuti nelle epoche che raccolgono i sentimenti di generazioni, e sento che il mio amore di oggi ha radici profonde in quel passato». In occasione del centenario dalla nascita del poeta di Casarsa, non un film su Pasolini ma sul metodo Pasolini di cui abbiamo bisogno per interpretare il qualunquismo e il conformismo della nostra epoca diffuso anche nei nostri sentimenti più profondi, perfino in quello dell’amore. Si tratta di Altri Comizi d’Amore diretto da Massimiliano Finazzer Flory ispirato al capolavoro di Pasolini Comizi d’amore. Interviste sul tema dell’amore con personaggi sconosciuti o famosi come Ornella Vanoni, l’attore Francesco Butteri, la cantante Romina Falconi, la performer e attrice Eva Moore e tanti altri. Il documentario sarà da gennaio nelle sale cinematografiche dei cinema d’essai con il patrocinio della FICE. Una produzione Movie& Theater in collaborazione con Rai Cinema e Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, con il sostegno di IGT / CorriereTv. Così ha detto il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, città di adozione di Pasolini: ” A 100 anni di distanza vogliamo celebrare uno dei figli più illustri di Bologna rivendicandone una paternità, o maternità, non a tutti nota, spesso rimossa nell’attribuzione dell’appartenenza friulana o romana del grande intellettuale e artista. È a Bologna che Pasolini ha trascorso gli anni della formazione, qui ha stretto grandi amicizie, qui si è sperimentato negli scritti degli esordi, qui ha affinato il suo sguardo sul mondo. Ed è proprio pensando a Bologna come città dove ancora oggi nasce e si esprime il pensiero libero che, insieme a tante realtà pubbliche e private della città, renderemo omaggio ad uno dei più grandi pensatori del novecento con una serie di iniziative che si svilupperà lungo il corso dell’intero anno.” E il regista Massimiliano Finazzer Flory ha colto a fondo il pensiero di uno dei nostri più grandi poeti.

Event Manager, Giornalista di moda e costume, Presentatrice. Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna e della Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna. Consulente aziendale e wedding planner.
Dello stesso autore
- Che cos'è l'amore?
- Successo per la presentazione del nuovo libro di Antonella Polenta all’Albergo Etico della Capitale
- Grandi emozioni per i corti protagonisti della seconda edizione del premio Iris Roma
- Presentato a New York e Miami il Libro "THE ITALIAN LADY"
- YOUGLAM LANCIA YOUGLAM BEAUTY PET ED È OSPITE ALL'EUROPARLAMENTO
- Antonella Polenta: un’autrice romana alla ribalta
- Rosa Cacace arriva a Roma con Iterazioni Narrative
- Daniela Iavarone in onore di Dominique Meyer: un fantastico evento
- L'Excelsior Hotel Gallia un gioiello unico italiano
- Adriano Teso e l’ABC per vivere bene
- Elenco completo...

Brindisi di auguri e musica per gli amanti del cashmere.

Molti sicuramente lo ricorderanno perché il suo gesto riempì le pagine dei giornali e i titoli dei telegiornali.

Palazzo Firenze - Edificio storico sito nel quartiere romano di Campo Marzio, dal 1926 è sede della Società Dante Alighieri.

Salpa The Ocean Race, la più grande regata intorno al mondo, e per la prima volta arriverà in Italia.

Natale in piazza è una programmazione unitaria per i suoi contenuti, per le tante linee trasversali che uniscono gli stessi concetti. È un progetto che dà un significativo apporto allo sviluppo culturale e alla promozione turistica della nostra Città.

Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.

Maurizio Sella (Presidente Federazione): "Le storie protagoniste del volume rappresentano il cuore del madeinItaly: valori condivisi, intraprendenza, visione e tensione innovatrice

L’incontro in sede per il Consiglio Direttivo. Il presidente Fini illustra problemi e proposte e chiede un piano strategico di settore

L'Associazione Oilfa guidata dal suo presidente dott. Mauro Megaro in prima linea per regalare un sorriso e un sostegno ai piccoli degenti.

Montagnola, Corviale, Montespaccato, Tuscolano e Celio, luoghi di forte identità sociale e culturale, più la disabilità visiva che non è un luogo, ma è come se fosse un mare dove l’approdo sicuro è garantito dall’ASP S.Alessio MdS.