Territorio
Partito il progetto triennale finanziato da AICS e con Regione Emilia-Romagna tra i partner
Sergio Ferroni

RTM e Cia - Confederazione italiana agricoltori, portano in Albania il know-how dei Centri di assistenza agricola

Aumentare la produttività delle aziende agricole ad alto potenziale nelle aree montane svantaggiate del Nord Albania, garantendo ai suoi piccoli produttori l’opportunità di accesso a servizi efficaci di assistenza agricola e rurale, formazione professionale qualificata e ad asset concreti e sostenibili per farsi spazio sul mercato ed essere competitivi. Questa la mission del progetto triennale RURALBANIA finanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso da Volontari nel Mondo RTM in partenariato con Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna. A Cesena, questa mattina, l’evento di kick off nella sede di Cia Romagna, tappa conclusiva della prima visita studio che, per una settimana, ha visto tra aziende, agriturismi e uffici sul territorio, rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura albanese e di associazioni e reti di categoria operanti a Scutari, Kukes e Dibra.
Oggi in Albania le associazioni agricole sono poco strutturate per la realizzazione dei servizi agricoli di cui i piccoli imprenditori hanno bisogno, in termini sia di accesso ai finanziamenti pubblici che di consulenza agronomica. Mancano anche i Centri di assistenza agricola e RTM con Cia ne hanno fatto il motore dell’iniziativa di cooperazione, quali strumenti alla base del processo di sviluppo sostenibile dell’imprenditoria agricola albanese, soprattutto nelle aree più fragili e rurali.
Primo step del progetto, infatti, la messa in condivisione di conoscenze e competenze, da una parte, attraverso la formazione, l’assistenza tecnica e finanziaria in materia di buone prassi Ue dei Centri di assistenza agricola e per l’avvio di tre sedi pilota nelle aree target. ? a cura del Caa-Cia per associazioni e istituzioni albanesi. Dall’altra con l’aggiornamento professionale per formatori sui servizi, guidato dall’Associazione Agricoltura è Vita-Cia per la Formazione, la Ricerca e la Divulgazione. Inoltre, alla Regione Emilia-Romagna, eccellenza internazionale nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche è affidata la formazione di attori pubblici e privati albanesi in materia di marchi di qualità geografici e disciplinari di produzione.
Faro di riferimento, l’Agenda 2030 e l’adesione dell’Albania all’Europa (dalla candidatura del 2013, negoziati avviati lo scorso luglio) che incoraggiano il Paese delle Aquile alla promozione di un’agricoltura sempre più sostenibile e all’adeguamento del sistema produttivo locale ai pilastri dalla Pac.
Nel mezzo, il territorio albanese prevalentemente montuoso e con oltre il 40% della superficie vocata all’agricoltura (frutticoltura di montagna, allevamenti ovicaprini e apicoltura), tra i più importanti settori economici del Paese che fa il 23% del Pil nazionale ed è fonte di reddito per la maggior parte della popolazione. Un potenziale importante, ma comunque precario e, per questo, in cerca di strategie per crescere e affermarsi. La produzione agricola, infatti, è aumentata in modo significativo nell'ultimo decennio, ma non abbastanza perché l’Albania possa agganciare la transizione green, visto il ruolo ancora predominante delle importazioni e la debolezza strutturale del comparto che conta circa 350 mila aziende, ma di cui l’86% è di piccoli produttori con meno di 2 ettari.
Poi, ci sono le zone remote del Nord del Paese, le più arretrate, ma che possono contare su aziende agricole a conduzione familiare e organizzate in filiera, forti di produzioni trainanti il cambiamento. A loro guarda, non a caso, RURALBANIA che coinvolge come alleati principali degli interventi di cooperazione, dai sopralluoghi degli esperti alle esperienze di job-shadowing, associazioni di categoria e piccoli produttori, agenzie pubbliche regionali per l’assistenza agricola e istituzioni comunali, mentre ingaggia, in modo particolare, aziende agricole e affini all’agriturismo, gestite da donne, giovani e migranti di ritorno per attivare la transizione possibile in chiave sostenibile della società rurale.
“Puntiamo a massimizzare l’impatto socioeconomico del progetto sulle comunità interessate -hanno detto Francesco Gradari, Responsabile Area Balcani di Volontari nel Mondo RTM e Cristina Chirico, responsabile Ufficio Internazionalizzazione di Cia- lavorando affinché conquistino, nel triennio, maggiore produttività e, quindi, reddito, capacità di nuovi investimenti e un calo deciso della povertà. Riteniamo, per questo, strategico un partenariato costruito sull’apporto concreto delle migliori esperienze italiane di settore, quali i Centri di assistenza agricola e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali”.  

RURALBANIA è un progetto triennale (2022-2025) per le aree montane del Nord Albania (Scutari, Kukes e Dibra). È donor dell’iniziativa AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, mentre è capofila del partenariato Volontari nel Mondo RTM. Sono partner italiani: Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna. Per l’Albania: ADAD Malore – Association of Agricultural Development of Mountain Regions; AP – Agropuka; AREB – Agenzia regionale per l’Assistenza Agricola e ANRD – Albanian Network for Rural Development.

News correlate
Agroalimentare: la creazione di valore per il Made in Italy al centro dell'impegno per la tracciabilità delle filiere

Un nuovo paradigma per la filiera orticola italiana. Road to Quality è il marchio che garantisce la tracciabilità totale dei materiali (semi e piantine)


Da Montesecco a Montefino. Ricostruita la storia del borgo abruzzese.

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.


Allegria, humour e ironia alla sfilata di carnevale a Cantù.

Grande successo e sold out per le date del 5 e del 19 febbraio, rimane la grande sfilata finale del 25 febbraio 2023


Il modello Mattei e la nuova strategia dell’ Italia

Il modello Mattei, denominato “L’Africa per l’Africa”, in che cosa consisteva? Ne parliamo con l’ammiraglio Nicola de Felice


Nagorno Karabagh: il dramma di Lachin. “Ai posteri l'ardua sentenza?”

Il Nagorno Karabakh è un paese che sembra non esistere, amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo.


Alluvione Marche: Cia-Agricoltori Italiani, solidarietà a famiglie e imprese. Serve piano di tutela del territorio

Il presidente Cristiano Fini: basta aspettare, il 10% della superficie italiana è a rischio idrogeologico


Bahamas, nel segno dell'avventura

Immersioni sottomarine con gli squali, battute di pesca, tour in 4x4 o a cavallo: sono solo alcune delle proposte per una vacanza all’insegna dell’avventura alle Bahamas. Ad ogni desiderata risponde un’isola con la sua proposta unica.


Giornata della Terra: Cia, agricoltori in prima linea per sfida green e produttività

Occasione per sottoscrivere nostro “Manifesto delle donne per la terra”


22 aprile: Giornata Mondiale della Terra. Diciamo no al littering!

L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni


Presentata a Roma la 53esima edizione di “Agriumbria”

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022