Enogastronomia
Nell’occasione verranno illustrate le prove di raccolta meccanizzata, biocontrollo e biofertilizzazione
Sergio Ferroni

Cipolla Bianca Margherita Igp: il punto sul progetto Cipomar

Una giornata formativa dedicata a nuovi risultati del progetto Cipomar, che punta a migliorare la competitività commerciale e a valorizzare la Cipolla Bianca di Margherita Igp.Si terrà giovedì 20 ottobre (ore 17) nella sala convegni della Chiesa della Beata Maria Vergine Ausiliatrice a Margherita di Savoia (in via Garibaldi 105) la presentazione dei risultati del progetto Cipomar relativi a due aspetti di ricerca.  Nello specifico, Roberto Romaniello presenterà gli esiti relativi alle prove di raccolta meccanizzata, mentre Francesco Lops, Giulia Conversa e Antonio Elia illustreranno le prove di biocontrollo e biofertilizzazione.  Il progetto PSR Puglia 2014/2020 “Cipomar- Innovazioni per il miglioramento produttivo della Cipolla di Margherita Igp” è finanziato dalla Regione Puglia, prevede diverse attività, tra cui prove tecniche sul campo, e la partecipazione di diversi partner.  «Gli obiettivi del progetto sono diversi, dalla necessità di garantire una cipolla “perfetta”, partendo dalla selezione e purezza del seme, rispettosa dell’ambiente e della salute dei consumatori nelle tecniche di produzione, richiesta dal mercato e in grado di dare ai nostri operatori (produttori e confezionatori) un guadagno che consenta a tutti di vivere in modo soddisfacente – commenta Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp -. In sintesi,si punta a mantenere e creare le condizioni affinché l’agricoltura continui a dare lavoro e occupazione al nostro territorio. Questo è un primo progetto, a cui seguirà a integrazione un altro con nuovi obiettivi, come per esempio lo studio del DNA della nostra cipolla, utile per avere uno strumento in più di tutela per smascherare le cipolle di altri luoghi spacciate per nostre. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al progetto, i nostri produttori e commercianti che ci hanno seguito in questo percorso, fatto di incontri e sperimentazioni sui campi. Insieme – conclude - possiamo guardare avanti, facendo qualcosa per questa preziosa eccellenza e per il futuro del nostro territorio».

 

News correlate
Caseifici aperti

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano


Mercure Argentario Hotel Filippo II:  benessere e  piacere di un soggiorno

Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.


La cucina dello Chef  Mariano Monaco:  genuina e creativa in armonia con la natura

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.


Un mondo intero di sapori.  L’essenza dell’esperienza culinaria firmata Sandals Resorts

Solo ingredienti freschi e di alta qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari


Signorvino sceglie Parmigiano Reggiano

Parte una nuova alleanza fra Signorvino, la Grande cantina italiana con più di 30 punti vendita in Italia, e Parmigiano Reggiano, rappresentato dal suo Consorzio


Il gusto del biologico targato Cia-Agricoltori Italiani al SANA 2023

Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA


Il gusto del biologico targato Cia al SANA 2023

Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA


ABC Qualità Italiana: dove l’imprenditorialità è donna

Un viaggio nel mondo della divergenza di Jessica Iozza e il bel rapporto con suo padre che le ha cambiato la vita.


Ferragosto esclusivo al Remo Beach Club di Forte dei Marmi

Lo chef pluristellato Ricardo Sanz per un ferragosto Sushi & Champagne al beach restaurant del Remo Beach Club di Forte dei Marmi che ospita fino a tutto agosto il Kyoshi Japanese Restaurant.


La ricetta a base di Cipolla Bianca di Margherita Igp corre sulle confezioni di sale

È partito al Nord Italia il progetto di Consorzio di tutela e Atisale Spa