
Enogastronomia
Sergio Ferroni
Cipolla Bianca Margherita Igp: il punto sul progetto Cipomar
Una giornata formativa dedicata a nuovi risultati del progetto Cipomar, che punta a migliorare la competitività commerciale e a valorizzare la Cipolla Bianca di Margherita Igp.Si terrà giovedì 20 ottobre (ore 17) nella sala convegni della Chiesa della Beata Maria Vergine Ausiliatrice a Margherita di Savoia (in via Garibaldi 105) la presentazione dei risultati del progetto Cipomar relativi a due aspetti di ricerca. Nello specifico, Roberto Romaniello presenterà gli esiti relativi alle prove di raccolta meccanizzata, mentre Francesco Lops, Giulia Conversa e Antonio Elia illustreranno le prove di biocontrollo e biofertilizzazione. Il progetto PSR Puglia 2014/2020 “Cipomar- Innovazioni per il miglioramento produttivo della Cipolla di Margherita Igp” è finanziato dalla Regione Puglia, prevede diverse attività, tra cui prove tecniche sul campo, e la partecipazione di diversi partner. «Gli obiettivi del progetto sono diversi, dalla necessità di garantire una cipolla “perfetta”, partendo dalla selezione e purezza del seme, rispettosa dell’ambiente e della salute dei consumatori nelle tecniche di produzione, richiesta dal mercato e in grado di dare ai nostri operatori (produttori e confezionatori) un guadagno che consenta a tutti di vivere in modo soddisfacente – commenta Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp -. In sintesi,si punta a mantenere e creare le condizioni affinché l’agricoltura continui a dare lavoro e occupazione al nostro territorio. Questo è un primo progetto, a cui seguirà a integrazione un altro con nuovi obiettivi, come per esempio lo studio del DNA della nostra cipolla, utile per avere uno strumento in più di tutela per smascherare le cipolle di altri luoghi spacciate per nostre. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al progetto, i nostri produttori e commercianti che ci hanno seguito in questo percorso, fatto di incontri e sperimentazioni sui campi. Insieme – conclude - possiamo guardare avanti, facendo qualcosa per questa preziosa eccellenza e per il futuro del nostro territorio».

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

AL MAALOT HOTEL: ATMOSFERE, COLORI E SAPORI DI ROMA

Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio, spiega che le aziende quest’anno si stanno adoperando con le attrezzature testate in fase di sperimentazione del progetto

Per festeggiare un Capodanno all’insegna della fortuna e della felicità.

Si chiama così la 14° edizione della rassegna enogastronomica, organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche agroalimentari di qualità.

Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: un indirizzo iconico dell'hotellerie di lusso internazionale.

Un piccolo forno del quartiere romano dal cuore grande e dolce!

Nel corso di una gradevole conferenza stampa, presso il ristorante "Spirito di vino" a via dei Genovesi in Trastevere, è stato presentato il ricco calendario di "Pesce in piazza".

Aperto il nuovo punto di vendita aziendale che offre una varietà di prodotti biologici e biodinamici

Il nuovo locale di Roma Nord con sfumature celesti di nostalgia è pronto a colorare e a scaldare le serate romane per tutta la stagione fredda.

Successo per l' AREA DEDICATA AL BERE MISCELATO