
Musica
Sergio Ferroni
Stardust jazz in trio nell’album di Alberto Pibiri
La band è il classico Jazz Trio formato da pianoforte, basso e batteria; ad affiancare Pibiri, il bassista Essiet Okon, Essiet figura leggendaria che ha suonato con Art Blakey e il batterista Joe Farnsworth drummer tra i più virtuosi di questa generazione. L'album è già arrivato nella top 50 delle Jazz Week Charts degli Usa, nella classifica Radio. Le undici tracce dell’album sono un mix and match di composizioni originali e di cover, tutte prodotte ed arrangiate dallo stesso Alberto Pibiri. Alta scuola e virtuosismi tipici del jazz nelle composizioni originali da Crazeology ispirato all'Ahmad Jamal Trio e standards come Lullaby of the Leaves o Angel Eyes, mentre Nigerian Market Place è una composizione originale scritta da Oscar Peterson, un autore a cui Pibiri si è ispirato e che ascolta da quando era bambino. Stardust, invece, è un’intensa composizione di Hoagy Carmichael, ed è la traccia che da il titolo all’album: un vero e proprio messaggio di speranza, post pandemia. Alberto Pibiri, infatti, proprio sul retro dell’album ha voluto scrivere di suo pugno, un messaggio di speranza e resilienza: "Anche nei tempi più bui c'è sempre una polvere di stelle di speranza e pace".
Chi è Alberto Pibiri:
Un vero e proprio prodigio musicale Alberto Pibiri, nato in Sardegna a Cagliari, ormai basato da anni a New York, conclamata star del jazz di fama internazionale. Il percorso musicale di Pibiri inizia con la musica classica, quando si iscrive al Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina, dove completa gli studi in cinque anni, invece dei soliti dieci richiesti per la formazione in pianoforte classico. Ma la sua vera vocazione era il jazz. Forma un trio jazz dopo aver completato gli studi classici per eseguire le opere di Oscar Peterson, sua grande fonte di ispirazione. Inizia a lavorare con Sheila Jordan a Parigi e poi anche con Dave Stryker. Ora Alberto Pibiri è una figura di spicco della scena jazz di New York. Sideman che ha girato tutto il mondo, si è esibito nei più importanti locali e festival jazz, fino ad approdar e alla Carnegie Hall di New York. Alberto Pibiri è anche il protagonista del documentario di Giuseppe Carrieri “Italiani fuori, dalla Sardegna a New York: il talento jazz di Alberto Pibiri”, che ha avuto un successo online senza precedenti.
Dicono di lui:
“Si è chiaramente affermato come un meraviglioso compositore jazz e straordinario pianista.Senza dubbio, una voce da ascoltare!” - Marco Sherman “Ho conosciuto Alberto al Veneto Jazz Workshop di Bassano del Grappa in Italia. Io e mia moglie eravamosbalorditi dal suo entusiasmo e dalla sua energia positiva. Ti rende felice il solo fatto di ascoltarlo." – Dave Stryker.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...
![[THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes](/img/news/miniature/11031.jpg)
Ite in mundum universum et diffundite musicam dance omni creaturae

Fausto Papetti: il Museo del Sax celebra il centenario della nascita del sax crooner con mostra, concerti e visite guidate.

"Le pagine dei ricordi" il nuovo disco di inediti di LEDA è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Per volere della cantautrice i proventi andranno totalmente in beneficenza.

Anche il violinista internazionale “Jedi” nel cast del concertone insieme a Franco 126, Madame, Elodie e Sangiovanni

In omaggio al grande inventore del saxofono, Adolphe Sax, il museo con la più grande collezione al mondo di questo storico e amatissimo strumento a fiato, organizza un doppio evento di inaugurazione della stagione concertistica autunnale.

Una sorta di appendice della 2a Edizione del Fiumicino Jazz Festival organizzata dal Museo del Saxofono di Fiumicino

Torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione

Alla Casa Argentina gran successo per il concerto in onore del Mozart argentino con folla vip

Grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono

La Valnerina torna in prima linea culturale con la nuova edizione de “La voce della terra”, il festival di turismo e musica ideato e organizzato dall'Associazione Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni