Arte e cultura
Giornata multidisciplinare per i giovani - Maratona letteraria, laboratori, spettacoli
Sergio Ferroni

A Tivoli “Roccafest”

All’interno delle attività del “Settembre Tiburtino” – presso Rocca Pia, a Tivoli - domenica 25 settembre ritorna, per una giornata, l’interessante ed originale Festival multidisciplinare per giovani “RoccaFEST”, promosso dalla Compagnia Teatro A - Associazione Ariadne. Tema conduttore per questa edizione è il mondo dei giovani, degli adolescenti e dei bambini.  È un appuntamento che intende coinvolgere il pubblico young, stimolare la sua creatività, con l’obiettivo di avvicinarlo alla lettura ed al teatro, facendo allo stesso tempo cultura, divulgazione, formazione, intrattenimento. Intenso il programma della giornata RoccaFEST, che prevede: la maratona letteraria “Lo specchio magico” alle ore 18.30 (con letture declamate e recitate in collaborazione con la casa editrice Albero delle Matite, la biblioteca comunale di Tivoli "Maria Coccanari Fornari", associazioni e istituzioni del Patto per la Lettura); la lettura drammatizzata multidisciplinare “Diari di guerra” (ore 21) che vedrà in scena i giovani attori Andrea Stefani, Tomas Acosta e Cristina Colonnetti. Previsti anche tre laboratori creativi il primo, “Diario dei cattivi consigli”, alle ore 11 rivolto ai bambini, il secondo, “Io sono” per tutti coloro che amano il teatro e il terzo incentrato sul movimento scenico (alle ore 17.30).  “RoccaFEST” è l’appuntamento ideato e diretto da Valeria Freiberg, regista teatrale, direttore artistico della Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne, con lunga esperienza artistica e professionale.  «L’obiettivo del nostro appuntamento - spiega Valeria Freiberg - è entrare nella scatola magica del teatro, ma anche del libro e della letteratura, spaziando fra vari temi che coinvolgono e vedono i giovani come protagonisti assoluti, avviando un dialogo teatral-letterario, approfondendo tematiche e tecniche, invitando i ragazzi a mettersi in gioco».

News correlate
Libere di vivere sempre

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.


Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo 2024

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.


Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre


Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”


L’artista Rubena Bonini presenta “Horcrux”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.


La Galleria Continua di Roma presenta “Viaggio in Italia” di Hiroshi Sugimoto

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.


Michael Rothling sbarca all’Univpm: Monopoly Luxury Line case history di successo

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop


Lo scrittore Giovanni Tassani presenta il libro "Tommaso Tittoni"

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura


Roma accoglie con grande entusiasmo “Manzoni 150” nell’evento organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina


Premio Letterario Internazionale “Il Canto di Dafne”: un appuntamento culturale di alto profilo

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive