
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Immacolata Concezione”
Sicilia, 1940.
Concetta è una ragazza silenziosa ed innocenteche il padre, caduto in disgrazia,baratta in cambio di una capra gravidacon Donna Anna, tenutaria del bordello del paese. Concetta, estranea ai piaceri della carne e a qualunque "adulta" concezione della vita, non oppone alcuna resistenza. Del resto, nessuno le ha mai spiegato cosa voglia dire fare l’amore. Ben presto la fama “della nuova arrivata” raggiunge tutto il paese: ma nessuno sa di preciso quali siano i piaceri che regali agli uomini per farli impazzire così tanto.Concetta, infatti, è vergine. Ha il dono di “sentire” l'anima dei suoi clienti,portando alla luce la loro fragilità più nascosta.
“Immacolata Concezione” racconta la potenza e il culto dell’immagine che, arrivando a disumanizzare un corpo vivente per trasformarlo in feticcio, è soggetto alla necessità d’instaurare una relazione fondata sui desideri inespressi del proprio inconscio. IMMACOLATA CONCEZIONE racconta quale terremoto possa generare l’incontro tra spiritualità e carnalità sul piano della collettività. Gli anni ’40 rappresentano uno spartiacque essenziale nella storia dell’umanità. L’avvento della Seconda guerra mondiale, con tutto quello che ha causato, ha rivelato come l’essere umano stesso sia stato brutalmente reificato e desacralizzato. Da quel momento storico la visione stessa dell’umanità, sia nelle relazioni tra gli uomini che nel rapporto con il potere, muterà profondamente e il concetto stesso di sacro cesserà di avere una corrispondenza nel piano del reale. IMMACOLATA CONCEZIONE, ambientato alla vigilia della guerra, racconta il punto di snodo di un sistema sociale in cui le relazioni vorrebbero ancora essere prodotte invece che brutalmente consumate. Sebbene raccontino un mondo in cui può esistere ancora futuro e speranza, contengono già il germe di quella deriva malata che troverà nel conflitto mondiale e nei regimi totalitari una possibilità d’espressione. Guardare attraverso i personaggi di “Immacolata Concezione” è come sfogliare le pagine di un vecchio diario e scoprire le oscillazioni più fragili delle loro anime; come avere accesso alla memoria collettiva e storica che abita in noi e genera le nostre più antiche passioni. Il tempo della storia è il passato che qui si fa molla per il futuro: per riscriverne uno nuovo. E noi, spettatori del mondo di oggi, ci aggrappiamo a qualche ultimo brandello di un passato carico di valori e speranza. Non c’è fiducia nel progresso. Non c’è fiducia nel tempo che verrà. È solo guerra, minaccia di guerra, guerra senza frontiere e senza regole. E noi abbiamo solo bisogno di amore, amore e altro amore.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Torna a Roma il migliore spettacolo d'illusionismo “Supermagic Incantesimi” la 19ª edizione del varietà magico più grande d’Europa. Un evento teatrale unico che approda al TEATRO BRANCACCIO dal 2 al 12 febbraio 2023.

Viaggio teatrale e musicale nella poetica della grande artista tra le figure più carismatiche e controverse del Novecento, attraverso i suoi testi, i suoi diari, le sue poesie sonorizzate dal vivo.

Il nuovo film di Umberto Spinazzola interpretato da Michele Di Mauro (Call My Agent Italia), dal celebre attore polacco Jerzy Stuhr e dall’esordiente Chiara Merulla.

Protagonista di una serie infinita di adattamenti teatrali e cinematografici e fonte inesauribile di ulteriori opere letterarie, che l’hanno reso celebre in tutto il mondo e immortale, proprio come il suo personaggio, in scena dal 24 gennaio.

THE GAME, il nuovo spettacolo del mentalista Francesco Tesei.

Il film con Casper Van Dien racconta una tragica pagina di storia

Il nuovo anno apre la stagione del Museo del Saxofono con il concerto tutto italiano della Ciribiribin Italian Swing Orchestra.

Fabrizio Di Fiore Entertainment presenta la compagnia "Roma City Ballet Company" al Teatro Alfieri di Torino con lo spettacolo Cenerentola

Casanova Opera Pop straordinario kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, è in scena per la prima volta a Roma al Teatro Brancaccio.

Charlotte M., all’anagrafe Charlotte Moccia, è una content creator nata a Firenze nel 2008 ed è una delle più giovani youtuber italiane ad aver raggiunto il traguardo di 1 milione di iscritti nelle sue pagine personali