Territorio
Il presidente Cristiano Fini: basta aspettare, il 10% della superficie italiana è a rischio idrogeologico
Sergio Ferroni

Alluvione Marche: Cia-Agricoltori Italiani, solidarietà a famiglie e imprese. Serve piano di tutela del territorio

Tutta la vicinanza e la solidarietà di Cia-Agricoltori Italiani per le famiglie e le aziende marchigiane colpite dalla terribile alluvione. Nonostante ci siano molte aziende sott’acqua e che hanno riportato danni ingenti, sottolinea la Cia, gli agricoltori sono pronti a fare la propria parte e aiutare la popolazione in questo momento di emergenza, ma questa tragedia dimostra ancora una volta l’urgenza di avviare un piano di manutenzione strutturale del territorio, che si sta mostrando sempre più fragile e indifeso di fronte ai cambiamenti climatici.

“Continuiamo a pagare, con vittime e danni, la mancanza di programmazione che da decenni caratterizza il nostro Paese”, spiega il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, esprimendo il suo cordoglio personale e quello dell’organizzazione. “I disastri provocati dal moltiplicarsi degli eventi estremi, con inondazioni, frane, allagamenti, dimostrano quanto sia diventato necessario agire, senza perdere altro tempo -continua Fini- visto che oggi il rischio idrogeologico in Italia coinvolge il 10% della superficie nazionale e riguarda 6.633 comuni. Vuol dire che quasi un cittadino su dieci si trova in aree esposte al pericolo”.

Per questo “ora diciamo basta -continua il presidente di Cia-. Non sono più rinviabili interventi infrastrutturali, a partire dalla rete idraulica, così come adeguate politiche di prevenzione del territorio nazionale, tanto più con questo clima impazzito, a cui affiancare una puntuale azione di vigilanza e di controllo delle situazioni a rischio. Una nuova politica di tutela ambientale che non può prescindere dal presidio degli agricoltori, la cui opera di manutenzione del territorio è fondamentale, soprattutto nelle aree interne”.

News correlate
Agroalimentare: la creazione di valore per il Made in Italy al centro dell'impegno per la tracciabilità delle filiere

Un nuovo paradigma per la filiera orticola italiana. Road to Quality è il marchio che garantisce la tracciabilità totale dei materiali (semi e piantine)


Da Montesecco a Montefino. Ricostruita la storia del borgo abruzzese.

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.


Allegria, humour e ironia alla sfilata di carnevale a Cantù.

Grande successo e sold out per le date del 5 e del 19 febbraio, rimane la grande sfilata finale del 25 febbraio 2023


Il modello Mattei e la nuova strategia dell’ Italia

Il modello Mattei, denominato “L’Africa per l’Africa”, in che cosa consisteva? Ne parliamo con l’ammiraglio Nicola de Felice


Nagorno Karabagh: il dramma di Lachin. “Ai posteri l'ardua sentenza?”

Il Nagorno Karabakh è un paese che sembra non esistere, amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo.


RTM e Cia - Confederazione italiana agricoltori,  portano in Albania il know-how dei Centri di assistenza agricola

Partito il progetto triennale finanziato da AICS e con Regione Emilia-Romagna tra i partner


Bahamas, nel segno dell'avventura

Immersioni sottomarine con gli squali, battute di pesca, tour in 4x4 o a cavallo: sono solo alcune delle proposte per una vacanza all’insegna dell’avventura alle Bahamas. Ad ogni desiderata risponde un’isola con la sua proposta unica.


Giornata della Terra: Cia, agricoltori in prima linea per sfida green e produttività

Occasione per sottoscrivere nostro “Manifesto delle donne per la terra”


22 aprile: Giornata Mondiale della Terra. Diciamo no al littering!

L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni


Presentata a Roma la 53esima edizione di “Agriumbria”

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022