Musica
Alla Casa Argentina gran successo per il concerto in onore del Mozart argentino con folla vip
Sergio Ferroni

Attori, blasoni e intellettuali per riscoprire il compositore Rodolfo Zanni, nel centenario del suo ultimo grandioso concerto a Buenos Aires

Foto Cover:  Giuseppe Zanni

 

Evento d’eccezione alla Casa Argentina, in via Veneto 7. Gran successo per la serata di cinema e musica dedicata al grande compositore Rodolfo Zanni, detto il Mozart argentino, di origini italiane e misteriosamente scomparso all’età di 26 anni.  Evento che cade esattamente lo stesso giorno, e alla stessa ora, dell’ultimo concerto che il musicista tenne al Teatro Colon di Buenos Aires, cento anni fa.  Un gran concerto sinfonico diretto a soli venti anni in onore dell’allora Presidente della Repubblica Argentina Marcelo-Torcuato de Alvear e della sua affascinante consorte Regina Pacini.  Dopo questo trionfo qualcosa succede e l'artista tanto osannato viene allontanato, cancellato, ridotto all'anonimato. Muore in circostanze misteriose, il suo corpo, prima sepolto in terra sconsacrata e poi riesumato, viene fatto sparire. Scompaiono, tranne quattro brani minori, anche le 81 composizioni che gli vengono attribuite. Da qui, le ricerche del parente Giuseppe Zanni, deus ex machina della riscoperta di questo genio musicale, e anche dell’evento a via Veneto.  «Un nome perduto nelle ombre dell’oblio – spiega Zanni - un talento musicale dimenticato, ignorato anche dai musicologi più attenti nonostante avesse illuminato con la sua arte l’Argentina dei primi anni del Novecento.  Rodolfo Angelo Deo Zanni viene così restituito alla storia della musica attraverso indagini serrate, complicate, durate anni, attraverso diversi continenti (Buenos Aires, Parigi, Texas e l’Italia) e condotte sotto la mia guida da alcuni team di investigatori.  Gli strumenti per la riscoperta sono stati un libro e da ultimo un film documentario. Il mondo musicale è ora in fermento e desideroso di ritrovare almeno una parte delle sue opere, cancellate da una feroce damnatio memorie e svanite nel nulla, per le quali i contemporanei lo avevano così osannato».  E nel mistero di questa riscoperta viene proiettato il film dedicato al maestro, intitolato “Enigma in tempo rubato. Un Mozart Argentino”, del regista Francesco Cordio, che tanto successo sta riscuotendo a livello internazionale in queste ore. Poi parte il concerto con gli stessi spartiti che Zanni diresse cento anni fa, cantati dal tenore Fabio Armiliato. In agenda anche il soprano Chiara Giudice con arie del compositore Lucio Bruno-Videla. Al piano Fabrizio Mocata.

Attesi tanti personaggi illustri. Ad iniziare dall’addetta culturale dell’ambasciata argentina Andrea Gonzàlez e gli aristocratici Guglielmo e Vittoria Giovanelli Marconi, Maria Pia Ruspoli, Caterina Douglas Scotti di Vigoleno e Giuseppe Ferrajoli.  Ma anche le attrici Carlotta Rondana, Beatrice Schiaffino, Martina Menichini, Patrizia Pellegrino e Nadia Bengala. E ancora il soprano Alma Manera, Marisela Federici e Giulio e Carla Maira.

News correlate
Fiumicino Jazz Festival

Ai posti di partenza la terza edizione del Fiumicino Jazz Festival, la rassegna ideata e organizzata dal Museo del Saxofono che rivolge il suo sguardo al territorio di Fiumicino e ad un pubblico di ogni interesse ed età


Piccole Serenate Notturne XXIII Edizione

Il festival della Tuscia Viterbese in programma a Vallerano dal 16 al 24 agosto.


Il 5 agosto al Lago Valbione di Pontedilegno-Tonale il concerto immersivo nella natura del violinista “Jedi”  Andrea Casta

Con il suo “The Space Violin - Visual Concert” l’artista regalerà al pubblico uno show unicotra musica ed esperienza visiva con proiezioni su schermo d’acqua


Il Cannone di Paganini si replica in 3d. la copia, in resina bianca e con le corde rosse, ricorda la bandiera di San Giorgio patrono di Genova

L’operazione è stata resa possibile grazie all’accordo di partnership tecnica tra il Premio Paganini e la società 3DiTALY, nel quadro delle iniziative di rilancio dell’immagine di Paganini in Italia e all’estero.


L’esordio dei Siriana al Roma Summer Fest 2023 con i dEUS

Un grande successo di critica e di pubblico per la band che ha portato sei brani in scaletta, cinque dei quali in anteprima nazionale


“Strada della mia vita”

A Sochi (Russia) la soprano Xenia Galanova con il brano “Strada della mia vita” di Masha Sirago ed Ennio Poggi vince il primo premio del VI Open International Competition-Festival


Botta Band e il lato sorridente del jazz al Museo del Sax

Jazz di qualità e tanto divertimento con i grandi capolavori di George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e Duke Ellington non lesinando incursioni nei ruggenti anni ’20.


Music Suite concerti itineranti negli hotel

Dopo Pierdavide Carone, MUSIC SUITE continua con FOLCAST: da oggi online il video su YouTube


Genova, il Principe Alberto di Monaco nuovo "Paganini Ambassador"

Genova nel segno di Paganini: una giornata dedicata al prestigioso concorso di violino. al Principe Alberto di Monaco il titolo ufficiale di Paganini Ambassador


Andrea Casta, Il violinista “Jedi”,atterra al Teatro Romano di Ostia Antica con “The Space Violin - Visual Concert”

Nell’incantevole parco archeologico uno show unico tra musica ed esperienza visiva che coinvolgerà gli spettatori in un viaggio tra natura e futuro