
Nobilitas
Sergio Ferroni
A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba
Articolo di Lucilla Quaglia per il Messaggero
Serata evento sotto le stelle, alla luce di candele color pervinca, con ortensie a perdita d’occhio del medesimo colore. Stessa sfumatura adottata da diverse dame intervenute. Del resto la scelta è molto chic. Il duca Luigi Catemario Tittoni di Quadri apre infatti eccezionalmente il palazzo Tittoni a Manziana, per festeggiare lo stilista Massimo Bomba: celebre anche come studioso di astrologia. Moltissimi gli amici che animano l’esclusivo happening. Tra il fresco giardino e le antiche mura sfilano le attrici Marta Bifano, in lunga gonna folk, figlia di Ida di Benedetto, e Francesca Stajano Sasson, ambedue reduci dallo spettacolo “Giulietta e Romeo” di William Shakespeare, andato in scena alla Cappella Orsini di Roma. Prosegue il viavai di invitati illustri. Si riconoscono la giornalista Didi Leoni, Giovanna Pirandello, consorte di Pierluigi Pirandello, nipote del grande drammaturgo, con gli avvocati Laura Frattari e Antonietta Lazzaruolo.
Si nota lo scultore Giulio Gorga, dalla folta chioma bianca, che ha appositamente lasciato la sua villa al Circeo. E ancora il make up artist Antonio Quattromani, il pianista Biagio Andriulli, l’architetto Angelo Tartaglia e la giornalista Manuela Biancospino. Tra un finger food e una tartina arrivano alcuni aristocratici tra cui il marchese Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, il principe Stefano Pignatelli, il duca Carlos Canevaro di Zoagli e il barone Patrizio Imperato di Montecorvino. Si parla del gran caldo di queste ore e della gradevole ombra della bella residenza. Lungo il buffet di prelibatezze mediterranee ci sono inoltre il professore Filippo Sallusto, scrittore e storico, gli avvocati Leoluca Russo e Massimiliano Bonifazi, il manager Bruno di Trapano e le nobildonne Annamaria Carini Luzzago e Sabina Cannara. La conversazione e l’appuntamento sono così piacevoli che proseguono, tra piante secolari e profumate, fino a tardi.

.
Dello stesso autore
- La Catalogna profuma già di primavera
- So Crazy Show l’after dinner principe del Jerò
- “L’amore incondizionato” a due passi dal Vaticano
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- Elenco completo...

Il Maestro Biagio Andriulli apre le porte del suo splendido attico di Roma per il consueto cocktail natalizio del Marchese Emilio della Fontanazza.

Si è svolto presso il Grand Hotel Palace di Via Veneto l’evento solidale con tavola rotonda su “Le Grandi Famiglie Nobili Romane tra Storia e Diritto Nobiliare”.

Pomeriggio dedicato allo studio dei segni e dei simboli astrologici nella storica residenza nobiliare di Piazza Santi Apostoli.

Nello splendido salone con annessa veranda di palazzo Tittoni in Roma, ha avuto luogo la presentazione romana della seconda opera letteraria del principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice dal titolo "Fiori nel deserto", edizioni Mannarino.

Il marchese Emilio della Fontanazza presenta “Guglielmo Marconi e la Versilia, un premio Nobel e la sua famiglia”

Il duca Don Francesco Alfredo Maria Mariano ci parlerà in questa intervista della fondazione del Consiglio Araldico Italiano e del suo corpus di cui fanno parte le scienze sussidiarie della storia.

L’approcciarsi dell’arrivo di Kate e William alle isole Bahamas, ci fornisce lo spunto per illustrare 4 esperienze a stretto contatto con la comunità locale, sulle tracce dell’esperienza di viaggio stessa del Duca e della Duchessa di Cambridge

Daniela Monaci presenta la sua mostra “Cosmogonia” accompagnata dalle poesie di Sonia Gentili al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Un evento mondano svoltosi all’insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico

In viaggio dentro le collezioni d’arte e i palazzi storici ristrutturati da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, che ha recentemente concesso in esposizione un arazzo di Raffaello in mostra fra Palazzo Abatellis, Castello Ursino di Catania e Palma di Montechi