
Nobilitas
Sergio Ferroni
A Palazzo Ferrajoli si fa un salto indietro nel tempo
Il marchese Giuseppe Ferrajoli, con la sua rinomata ospitalità apre le porte dei seicenteschi saloni che affacciano su Piazza Montecitorio all’Associazione Castellum che vede riunirsi attorno al proprio presidente nazionale Fabio Pignatelli, i proprietari delle dimore storiche che si ergono sul territorio italiano quale segni tangibili del nostro patrimonio artistico e architettonico e della memoria culturale che da sempre hanno attirato l’attenzione e l’interesse del resto del mondo.
Un evento mondano svoltosi all’insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico, grazie al buffet sobrio e gustoso al tempo stesso, che ha spaziato su un’interessante gamma di sapori tipici italiani, molto in linea con lo stile di un par-terre avvezzo al gusto dell’eleganza autentica. Il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, nipote dell’ universalmente noto inventore Guglielmo Marconi, e presidente della dipartimento per il Lazio, accompagnato dalla consorte, l’amabile principessa Vittoria, ha annunciato alla platea di ospiti, con vibrante entusiasmo, il ripristino della sede storica dell’Associazione nata nel 1964 all’interno di Castel Sant’Angelo. Fra gli invitati confluiti da ogni parte della penisola e non solo, oltre ai notabili rappresentanti dei vari dipartimenti regionali anche il ducaCatemario di Quadri, consigliere dell’associazione Amici dei Musei di Roma, il latinista prof. Sallusto, il marchese Sersale proprietario del peculiare complesso architettonico di Paliano, la principessa Altieri, e fra i molti altri ancora S.A.R.Ravivaddhana Monipong di Cambogia, solo per menzionarne alcuni.
L’incontro mondano tuttavia è stato solo uno dei vari tasselli che vanno inseriti in una più estesa ed elaborata opera di salvaguardia, rievocazione e divulgazione alla quale il “Consiglio Scientifico Castellum” contribuisce con scrupolo e passione attraverso le diverse figure professionali quali ad esempio il Prof. Fiore, ed i vari architetti ricercatori anche in qualità di membri aggregati dell’associazione. Il decano fra questi ultimi, l’arch. Gianmaria Labaa nel tavolo tecnico che ha preceduto l’evento mondano, esortando il completamento dell’opera editoriale denominata “Atalante Castellano”, che verrà a rappresentare una vera e propria guida nazionale con la mappatura degli elementi architettonici presenti sul territorio nazionale, ha fatto notare che un primo elenco censito degli edifici fortificati redatto nel 1965 già annoverava 315 elementi!
L’immagine che ne è emersa è stata quella di una realtà che lungi dall’essere decadente o anacronistica, si muove con competenza ed entusiasmo fra le pieghe di una più ampia realtà sociale come appunto quella attuale così in piena crisi di valori e dunque anche di identità, e che fuori dalle frivole apparenze si impegna attivamente nella sensibilizzazione anche presso le istituzioni preposte alla salvaguardia e alla tutela del nostro patrimonio artistico nazionale, anche con il coinvolgimento del mondo accademico come ad esempio attraverso il conferimento di premi di Laurea sulle realtà architettoniche ivi conferenti i cui estratti verranno poi pubblicati sulla rivista semestrale “Cronache Castellane”.
La “Grande Bellezza” evocata da Paolo Sorrentino nell’omonimo film premio Oscar nel 2013, ha qui mostrato l’altro lato della medagliaattraverso una diversa chiave di lettura tutta invece proiettata al futuro.
Un grande augurio dunque all’Associazione Castellum per la nobilissima impresa.
Manuela Lascaris

.
Dello stesso autore
- La Catalogna profuma già di primavera
- So Crazy Show l’after dinner principe del Jerò
- “L’amore incondizionato” a due passi dal Vaticano
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- Elenco completo...

Il Maestro Biagio Andriulli apre le porte del suo splendido attico di Roma per il consueto cocktail natalizio del Marchese Emilio della Fontanazza.

Si è svolto presso il Grand Hotel Palace di Via Veneto l’evento solidale con tavola rotonda su “Le Grandi Famiglie Nobili Romane tra Storia e Diritto Nobiliare”.

Pomeriggio dedicato allo studio dei segni e dei simboli astrologici nella storica residenza nobiliare di Piazza Santi Apostoli.

Nello splendido salone con annessa veranda di palazzo Tittoni in Roma, ha avuto luogo la presentazione romana della seconda opera letteraria del principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice dal titolo "Fiori nel deserto", edizioni Mannarino.

Duchi e dame, la festa a palazzo è da favola

Il marchese Emilio della Fontanazza presenta “Guglielmo Marconi e la Versilia, un premio Nobel e la sua famiglia”

Il duca Don Francesco Alfredo Maria Mariano ci parlerà in questa intervista della fondazione del Consiglio Araldico Italiano e del suo corpus di cui fanno parte le scienze sussidiarie della storia.

L’approcciarsi dell’arrivo di Kate e William alle isole Bahamas, ci fornisce lo spunto per illustrare 4 esperienze a stretto contatto con la comunità locale, sulle tracce dell’esperienza di viaggio stessa del Duca e della Duchessa di Cambridge

Daniela Monaci presenta la sua mostra “Cosmogonia” accompagnata dalle poesie di Sonia Gentili al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

In viaggio dentro le collezioni d’arte e i palazzi storici ristrutturati da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, che ha recentemente concesso in esposizione un arazzo di Raffaello in mostra fra Palazzo Abatellis, Castello Ursino di Catania e Palma di Montechi