
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Le piu belle frasi di Osho
Decontestualizzando le immagini, catturate dal flusso mediatico tramite tagli originali, Palmaroli attribuisce irriverenti battute ai loro eminenti protagonisti, sono irresistibili carrellate di personaggi della politica, del costume, dello sport e della spiritualità che si esprimono con un linguaggio “da strada” e che proprio per quel senso del contrario innescano meccanismi del tutto esilaranti.
In scena, per la prima volta dal vivo, Federico “OSHO” Palmaroli, con l’accompagnamento musicale del Furano Saxophone Quartet, farà sfilare una dopo l’altra le scoppiettanti vicende di questi ultimi anni, accoppiando le sue celebri vignette a commenti verbali e musicali, in una catartica satira 2.0, a velocità 5G, travolgendo il pubblico con una fragorosa risata liberatoria.
“#lepiubellefrasidiosho” che dà il titolo allo spettacolo, in realtà è la pagina Facebook in cui Federico Palmaroli aka Osho, ordisce urticanti e divertenti situazioni surreali. Quello di OSHO, quindi, è un successo inizialmente misurato a colpi di “mi piace”, ma che deve la sua fortuna ad un sottotesto drammaturgico che restituisce sempre qualcosa di estremamente aderente alla realtà dei fatti, alla loro attualità. “Osservo la realtà, ne colgo gli aspetti più comuni, come possono essere le espressioni che senza neanche accorgercene ripetiamo tutti, e ho trovato divertente associarle a un personaggio così spirituale come Osho. Il contrasto che ne deriva genera la risata.” Federico Palmaroli.

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

L’Associazione Culturale “Visioni&Illusioni” rende omaggio al regista, sceneggiatore ed attore Giuliano Montaldo, che per anni ne è stato il Presidente onorario, scomparso lo scorso 6 settembre.

A Roma la proiezione del film Goffredo e l’Italia chiamò: Cerreto (FDI): la cultura va sostenuto senza esitazione. Presenti Mariagrazia Cucinotta, Emanuele Macone, Francesco Baccini, Angelo Antonucci.

Torna dopo il successo della prima edizione, “Teatro Incontra” sotto la direzione artistica di Pino Strabioli che vede quest’anno anche la presenza del poliedrico Giovanni Scifoni.

Dal 21 settembre al cinema con Draka Distribution

Tra i protagonisti Michela Greco di Emergency, l’attore Danilo Arena, l’esperto di cinema Marcello Foti e la moda green di Vuscichè

Venezia, casting di Benedetta Paravia per progetto “Women in love" contro le mutilazioni genitali femminili

Arriva in prima assoluta sul palcoscenico del Teatro Tor Bella Monaca - Arena Estate, l’8 settembre, WILD BOYS! Sogni di una ragazza selvaggia

Il film finisce all' “Indice dei film proibiti”

Un importante traguardo per lo spettacolo in scena al Teatro Sitara di Bari “Cara Anna Magnani”

Mita Medici in Elena o della passione amorosa ai Giardini della Filarmonica