
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Cinema d’IDEA: Una serata dedicata al cinema del reale con Giovanna Taviani e Silvana Costa
La manifestazione dedicata al cinema delle donne diretto da Patrizia Fregonese de Filippo, si terrà a Roma fino al 1° luglio 2022, e da domani si sposta dall’Isola del Cinema a Il Cantiere. La quarta giornata della kermesse è dedicata al cinema del reale. Si inizia, infatti, alle 21.30 con la proiezione di Cúntami di Giovanna Taviani (Italia, 2021), alla presenza della regista e del suo straordinario “Polifemo”, l’attore Gio Calcagno, che regalerà al pubblico un’incursione nel Teatro, che è pura poesia. Cúntami è un road movie anticonvenzionale che ci porta alla scoperta di una Sicilia inedita, tra mitologia e antichità, in cui le storie diventano metafore della società contemporanea. Racconti, questi, che vengono narrati dai famosi "Pupari", come Mimmo Cuticchio (importante erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell'Opera dei Pupi, oggi iscritta tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO). Sono loro, infatti, i veri narratori del Mito e della tradizione che diventa memoria da difendere e tramandare. La Taviani, con la personalissima cifra stilistica che la contraddistingue, alterna movimenti di macchina irrequieti a campi lunghi in macchina fissa, che aiutano a restituire un’immagine estremamente variegata di quella Sicilia sconosciuta che vuole raccontare. Non un mero esercizio di stile, ma una commistione di più generi che fanno della forma vero e proprio contenuto. Il film è impreziosito, poi, da monologhi e performance innovative dei suoi attori. Alle 23.00, invece, sarà la volta di Non sono mai tornata indietro di Silvana Costa (Italia, 2022) che verrà presentato dalla stessa regista. Il documentario, reduce del recente successo al Biografilm Festival, è una toccante ed esemplare storia di emancipazione e autodeterminazione femminile, di un passato doloroso e del coraggio e la forza di cambiare. Il film, infatti, è il racconto di piccole voci femminili destinate tutte ad una esistenza di subalternità e obbedienza nel meridione d'Italia. Voci che riecheggiano ancora oggi tra i vicoli stretti e che si scrutano da dietro le finestre. Una di loro è Iolanda, la ragazza che serviva i nonni della regista, che si racconta tra aneliti di libertà e legami inscindibili.

.
Dello stesso autore
- Ad un anno dall’entrata dei Talebani a Kabul, in Afghanistan, è apparsa a Roma una nuova opera della street artist Laika dal titolo “Zapatos Rojos, Save Afghan Women”
- La notte di San Lorenzo.
- Si apre con una serie di opere inedite la mostra “Rifugi di emozioni” che Oblong Contemporary Art Gallery di Forte dei Marmi dedica al maestro sloveno Cveto Marsic.
- Apre bando per video artisti: RAW incontra il Miami New Media Festival 2022
- Estate 2022. CIA-Agricoltori Italiani: agriturismi sold out. Scelti da oltre 7 milioni di italiani
- A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba
- La Versilia, un amore da premio Nobel
- Il dono dell’acqua: l’evento che chiude gli appuntamenti sul territorio per i 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
- In arrivo il primo film dell’influencer Charlotte M. prodotto da Notorious Pictures
- Parco Nazionale Gran Paradiso: l’ambiente al centro
- Elenco completo...

Sono in corso le riprese del primo film della popolarissima YouTuber/TikToker Charlotte M., la giovane content creator che dal 2016 spopola sul web, con numeri da capogiro

Monologo teatrale interpretato da Masha Sirago

Il film della Marvel ha finora (14 luglio) incassato 6.533.518 euro.

Domenica 31 luglio, una nuova produzione in Prima a Roma, “#lepiubellefrasidiosho” è la pagina Facebook in cui Federico Palmaroli, in arte “Osho” ordisce urticanti e divertenti situazioni surreali.

Al cinema dal 21 Luglio 2022

Il festival inaugura con la presentazione di un eccezionale documento presentato per la prima volta in Italia: il documentario Rosi about Eboli diretto dai registi svedesi Björn Blixt e Peter Englesson durante le riprese di Cristo si è fermato a Eboli

Al Teatro de La Versiliana si apre la scena sulla Prima Nazionale del Gran Gala del DAP Festival, la serata conclusiva dell’importante iniziativa internazionale di danza moderna

Domina la classifica in Italia e non solo il film distribuito in tutto il mondo

Futuro Festival è un meltingpot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente con uno sguardo al futuro.

PipaMar srl e La Bilancia Soc. Coop presentano “Il Sequestro” di Fran Nortes per la Regia Rosario Lisma