
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Antonello di Carlo presenta "Viaggio in Sicilia"
Ispirato al viaggio compiuto dal grande scrittore Wolfgang Goethe nel 1787, l'opera ne ripercorre le tappe, con accenti di vera, autentica poesia: le emozioni, la meraviglia che il grande viaggiatore provò nel visitare l'isola si ritrovano, puntualmente, nei versi di Di Carlo arricchiti da brevi appunti, in prosa, sulle varie località toccate nel percorso. Tra i due letterati, a distanza di ben oltre due secoli, sembra essersi creato un autentico transfert letterario, spiegabile solo attraverso l'intima conoscenza del pensiero operata da uno (il contemporaneo) nei confronti dell'altro...
Ne deriva uno splendido ritratto della Sicilia di quel lontano passato, che riemerge dalle nebbie del tempo per riproporsi inalterata a noi contemporanei, fascinosa e sorprendente, nostalgica e superba, non a caso ambita nel corso dei secoli da numerosi invasori che, per possederla, combatterono guerre lunghe e sanguinose. Non manca, nel libro, un ulteriore spunto d'originalità del Di Carlo che inserisce alcune tappe immaginarie, mai toccate da Goethe, ma descrivendole come lui avrebbe fatto, dimostrando non solo la sua perfetta adesione ai canoni espressi dal maestro, ma altresì una sensibilità antica, frutto dell'amore per la sua terra mai minimamente offuscato dalla lunga lontananza. Ha presentato la serata il bravo regista Domenico Briguglio che, da par suo, ha saputo ben gestire gli interventi degli ospiti della serata, ovvero gli scrittori Claudio Raspolini e Sabrina Morelli nonché gli attori Giambattista Scida', Laura Giannotti, Stefania della Rocca che hanno interpretato, con notevole bravura brani dell'opera. Ospite a sorpresa della serata la notissima stilista tedesca Regina Schrecker, giovanissima musa di Andy Warhol, che ha declamato magistralmente, in lingua madre, alcuni versi del libro. Ha concluso la serata un breve filmato, riassuntivo del viaggio di Goethe, accolto dal plauso dei presenti e realizzato dal maestro Domenico Briguglio, che si è avvalso della ottima fotografia di Danilo Ronzi curatore delle riprese della serata.

.
Dello stesso autore
- Ad un anno dall’entrata dei Talebani a Kabul, in Afghanistan, è apparsa a Roma una nuova opera della street artist Laika dal titolo “Zapatos Rojos, Save Afghan Women”
- La notte di San Lorenzo.
- Si apre con una serie di opere inedite la mostra “Rifugi di emozioni” che Oblong Contemporary Art Gallery di Forte dei Marmi dedica al maestro sloveno Cveto Marsic.
- Apre bando per video artisti: RAW incontra il Miami New Media Festival 2022
- Estate 2022. CIA-Agricoltori Italiani: agriturismi sold out. Scelti da oltre 7 milioni di italiani
- A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba
- La Versilia, un amore da premio Nobel
- Il dono dell’acqua: l’evento che chiude gli appuntamenti sul territorio per i 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
- In arrivo il primo film dell’influencer Charlotte M. prodotto da Notorious Pictures
- Parco Nazionale Gran Paradiso: l’ambiente al centro
- Elenco completo...

Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, il poster è stato attaccato in via Nomentana angolo via Carlo Fea, accanto all'ambasciata afghana e rappresenta una donna afghana con indosso un burqa e delle scarpe rosse, simbolo della lotta contro la violenza sul

Riflessi di un mito nella letteratura contemporanea: il romanzo “Somnium.Urla dall'Universo” di Bruno Scapini

È un omaggio all’acceso e vibrante cromatismo astratto che caratterizza le opere dell’artista, e all’intensa e vigorosa matericità del colore che compone l’altro tratto cruciale dell’espressività pittorica di Cveto Marsic.

5 Agosto 358 d.C.- 5 Agosto 2022.

I video selezionati saranno mostrati durante la settimana dell’arte contemporanea di Roma, presso il Centro di Studi Americani. Iscrizioni fino all'15 settembre 2022

Il 6 agosto al Baubeach® di Maccarese una giornata sul riciclo creativo con la presentazione delle borse nate da ombrelloni dismessi disegnati da Karen Thomas. Il ricavato andrà ad un'associazione di volontariato per cani senza famiglia.

Un bel debutto, quello dell’ecclettico attore, scrittore, uomo concreto al servizio dell’Arte e degli artisti che è Amedeo Fusco

Un libro fantastico di Adriano Teso con Fabio Cesaro e con la Prefazione di Santo Di Nuovo

Presentazione a Trieste del romanzo di Bruno Scapini

L’istituto di Cultura Egiziano di Roma ha Inaugurata la mostra “Roma – Il Cairo, l’inizio di un viaggio.”