Enogastronomia
Roma, Food: presentato il progetto "Le Radici del Gusto", arte ed enogastronomia del Lazio. Madrina della serata Denny Mendez
Sergio Ferroni

Grande successo a Roma per il progetto “Le Radici del Gusto”

Foto Cover:  Claudio Miani e Denny Mendez

E’ stato presentato a Roma, presso il Rooftop Zaffìro dell’Hotel Barberini (via Rasella 3), il Progetto Le Radici del Gusto – Arte ed enogastronomia del Lazio. Madrina della serata, è stata l’attrice e conduttrice Denny Mendez.  Presenti anche alcuni volti dello spettacolo tra cui l’attrice Blu Yoshimi, l’attore Stefano Skalkotos e il musicista e compositore Matteo Buzzanca.   Ideato dall’Associazione culturale Officine d’Arte Out Out, presieduta da Claudio Miani, e realizzato con il contributo di Regione Lazio e ARSIAL (Agenzia Regionale per lo sviluppo l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), e con il Patrocinio e il contributo dei Comuni: Carpineto Romano, Castelnuovo di Porto, Castel San Pietro Romano, Cave, Formello, Genazzano, Olevano Romano, Palestrina, Segni, Valmontone, Le Radici del Gusto è un progetto culturale che mira a raccontare la tradizione della cultura enogastronomica e artistica del Lazio.  Attraverso la pianificazione di un percorso pluriennale, che partirà da Roma per espandersi poi nelle altre province, il progetto presenterà la vita del territorio con un viaggio tra i suoi differenti sapori ed uno sguardo capillare al suo variegato panorama artistico, dalla pittura alla scultura, dall’architettura all’artigianato.   Le Radici del Gusto ha dunque l’obiettivo di ridisegnare il concetto di promozione turistica in quest’era post pandemica, sviluppando un concept nuovo, pienamente al passo con l’attuale evoluzione della comunicazione, ma finalizzato alla (ri)scoperta della memoria e delle tradizioni del Lazio.  Con una serie di prodotti audiovisivi, fruibili su un canale multimediale dedicato e la realizzazione di un ricettario di pregio arricchito dalla tradizione artistica del territorio, il progetto intende offrire un percorso tra le varie sfumature culturali del territorio, trattando da una parte ricette storiche e secolari, spiegate e realizzate da famiglie locali, dall’altra attività artistiche e artigianali che hanno saputo distinguersi nel loro specifico settore. Una narrazione visiva delle eccellenze della Regione Lazio, quindi, presentata da una prospettiva insolita ed originale.   L’aperitivo di presentazione è stato curato dal ristorante romano STRACCO e all’evento presenti anche due corner di degustazione: uno offerto dall’Azienda vinicola Colle Picchioni, l’altro dall’Azienda agricola biologica Grotta Campanile. 

News correlate
Caseifici aperti

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano


Mercure Argentario Hotel Filippo II:  benessere e  piacere di un soggiorno

Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.


La cucina dello Chef  Mariano Monaco:  genuina e creativa in armonia con la natura

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.


Un mondo intero di sapori.  L’essenza dell’esperienza culinaria firmata Sandals Resorts

Solo ingredienti freschi e di alta qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari


Signorvino sceglie Parmigiano Reggiano

Parte una nuova alleanza fra Signorvino, la Grande cantina italiana con più di 30 punti vendita in Italia, e Parmigiano Reggiano, rappresentato dal suo Consorzio


Il gusto del biologico targato Cia-Agricoltori Italiani al SANA 2023

Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA


Il gusto del biologico targato Cia al SANA 2023

Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA


ABC Qualità Italiana: dove l’imprenditorialità è donna

Un viaggio nel mondo della divergenza di Jessica Iozza e il bel rapporto con suo padre che le ha cambiato la vita.


Ferragosto esclusivo al Remo Beach Club di Forte dei Marmi

Lo chef pluristellato Ricardo Sanz per un ferragosto Sushi & Champagne al beach restaurant del Remo Beach Club di Forte dei Marmi che ospita fino a tutto agosto il Kyoshi Japanese Restaurant.


La ricetta a base di Cipolla Bianca di Margherita Igp corre sulle confezioni di sale

È partito al Nord Italia il progetto di Consorzio di tutela e Atisale Spa