
Enogastronomia
Sergio Ferroni
The Wine District – Molto più di un sorso di vino
Articolo di Mariella Belloni
Attraverso un percorso di degustazione e incontro con cantine e vignaioli laziali, i partecipanti avranno l’opportunita` di scoprire la produzione vinicola d’eccellenza del territorio regionale, apprendere le diverse tecniche di lavorazione e approfondire la conoscenza dei luoghi in cui nascono i vini delle aziende, selezionate per l’occasione tra quelle che seguono un approccio sostenibile. Le cantine selezionate per questa prima edizione sono: Azienda Agricola I Chicchi di Ardea (RM), Merumalia di Frascati (RM), Poggio Bbaranello – Vignaioli Controvento di Silvia Pragliola e Lisa Gentili di Montefiascone (VT), Palazzo Tronconi di Arce (FR), Azienda Biosostenibile Trebotti di Castiglione in Teverina (VT), Piana dei Castelli e Deanike di Velletri (RM). Non sara` solo un percorso fatto di assaggi, ma un vero e proprio viaggio nel mondo del vino che condurra` il pubblico alla consapevolezza di quanto il sangue di Bacco sia non solo una bevanda, ma una parte integrante della nostra tradizione. Figlio della terra e anch’esso forma d’arte, il vino nella sua storia millenaria ha intrecciato uno scambio di amorosi sensi con le arti nobili, pervadendole, ispirandole e venendone a sua volta celebrato. Dalla poesia al cinema, passando per la pittura, il teatro e la musica, quasi tutte le discipline hanno spesso raccontato a modo loro il vino, fissandone l’importanza nella vita dell’uomo: dalla sua centralita` sulla tavola all’immancabile presenza nei momenti di convivialita`. L’evento, coinvolgente e inusuale, sara` per questo pieno di sorprese e di attivita`. Gli ospiti potranno testare attraverso un gioco interattivo le proprie abilita` gustative, olfattive e le conoscenze culturali sul legame tra il vino e le arti e potranno confrontarsi con esperti del settore, pronti a chiarire dubbi e svelare curiosita` poco conosciute. Una serie di performances artistiche a tema faranno immergere i partecipanti nell’affascinante mondo del vino: proiezioni cinematografiche e brani della tradizione popolare, rivisitati in chiave moderna da un duo musicale formato da Gian Paolo Galli e dalla cantante Veronica Stamerra, che accompagneranno l’esibizione di attori teatrali come Giuseppe Amelio. Il tutto impreziosito da una collettiva curata per l’occasione dall’artista e gallerista Paola Valori.

.
Dello stesso autore
- L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.
- Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)
- Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma
- Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
- “Remo Beach Club” Il giardino sul mare
- Natura in Evoluzione
- “La Parola si fa Canto”. Storia della salvezza tra scrittura e musica
- Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”
- Tour piccoli gruppi di Viaggigiovani.it “Io Viaggio al femminile”
- Una "magia" particolare...
- Elenco completo...

Versatili, freschi e inebrianti, i vini rosé meritano di essere conosciuti, apprezzati e degustati da intenditori.

Specialità agroalimentari, pugliesi e non, in vetrina durante il ponte del 2 giugno, tra escursioni, degustazioni e animazione

Nuovo design e menù per una delle terrazze più belle di Roma.

Lo Chef Massimo Piccolo conduce l’ospite in un gustoso percorso alla scoperta dei sapori italiani, grazie all’utilizzo di ingredienti selezionati su tutto il territorio nazionale.

Un locale accogliente che incanta per i suoi colori e profumi, un'ampia varietà di spazi da vivere e scoprire, gustando proposte differenti nell'intero arco della giornata.

La “Spoja lorda in brodo”sul podio dell’ultima tappa dell’evento Turismo Verde-Cia dedicato ai piatti tipici della cucina contadina e alla condivisione con gli studenti degli istituti alberghieri

Il nuovo locale, nelle sontuose sale di Palazzo Bonaparte, accoglie gli ospiti in un ambiente dove l’eleganza e l’originalità si sposano in un “unicum” accogliente.

Uno dei prodotti tipici più amati dai pugliesi, assieme all’area fiera mercato, agli stand gastronomici, agli eventi musicali e alle mostre di arte, colora di rosso il cuore del paese alle porte di Bari.

Sinergia fra le due eccellenze dell’Emilia-Romagna e della Puglia. Si sono presentate durante un food educational e show cooking a quattro mani

A Drena, in provincia di Trento una piacevole sosta per il palato tra meravigliosi scenari della “natura creativa dal bosco”.