
Turismo
Sergio Ferroni
La Thuile – il lato wild del Monte Bianco – si prepara a dare il benvenuto all’estate. Il momento è segnato dalla riapertura ufficiale (e spettacolare) del passo del Piccolo San Bernardo, quando gli spazzaneve vanno a scavarsi, letteralmente, il passaggio nella fitta e spessa coltre di neve invernale che ancora per qualche settimana coprirà di bianco le alture poste al confine tra Italia e Francia.
Apertura Piccolo San Bernardo – 20 maggio 2022
Dopo la lunga chiusura invernale il Colle del Piccolo San Bernardo (2.188m d’altitudine), torna nuovamente accessibile. La data della riapertura è fissata al 20 maggio: un’occasione unica per assistere al primo risveglio della natura d’alta quota e anche un evento da sempre importante per le comunità locali, che con l’andare dei giorni tornano a riappropriarsi dei sentieri e degli spazi naturali rimasti inaccessibili per mesi. Per i turisti è il momento che segna il passaggio tra la stagione dello sci e quella delle passeggiate in natura, del trekking e della bicicletta. La bellezza potente del paesaggio, i colori accesi dalla purezza dell’aria amplificano l’esperienza sensoriale, riecheggiando vibrazioni secolari ancora oggi percepibili nell’area dell’antico cromlech già celebrato da Petronio, e anch’esso ogni anno nascosto dalla neve fino al disgelo primaverile.
Il mercatino dell’artigianato – domenica 5 giugno 2022
In occasione della riapertura del Piccolo San Bernardo, domenica 5 giugno si terrà anche il consueto mercatino dell’artigianato – Pass Pitchiu (che nel dialetto locale significa “passaggio del colle del Piccolo San Bernardo”) –manifestazione che permette ai visitatori di scoprire e ricordare l’importanza e l’uso di materiali naturali quali il legno, la pietra e altri elementi da sempre usati per produrre attrezzi e oggetti di utilità quotidiana. Una sapienza artigianale profondamente impressa nella memoria del luogo e da sempre testimone della generosità di questa montagna.
Battaglia delle capre – domenica 5 giugno 2022
Memoria e Ricordo si riaccendono anche nella Battaglia delle capre, giornata di festa per adulti e bambini. La prima edizione di questa singolare ‘bataille’ risale al 1981 e si deve alla volontà di alcuni giovani allevatori particolarmente appassionati di questo capo di bestiame. Un momento di festa e di condivisione che punta a valorizzare un rapporto ancora stretto e sincero tra Uomo, Natura e Animali. Una rassegna dei migliori capi appartenenti ai vari allevatori della zona, abbinata ad una gara in cui le capre si incontrano e si scontrano, senza mai essere forzate dai proprietari. Per la capra vincitrice, sono previsti gli “tchambis”, collari in legno di acero e noce, rigorosamente intarsiati a mano e impreziositi dalla tipica campana.

.
Dello stesso autore
- Brindisi (Nobili) per le creazioni galattiche
- Celebrazioni Canoviane - 200° anniversario della morte del grande artista neoclassico
- “Phygital Sustainability Expo®”
- MUNDI: apre a Firenze il MUseo Nazionale Dell’Italiano
- Supermagic: La grande magia dal vivo
- La calda estate del commissario Casablanca
- Futuro Festival, festival internazionale di danza - Teatro Brancaccio
- Festival Cinema d’IDEA 2022: Tutti i vincitori
- Guida per la migliore beach experience a Malta
- Al via il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Elenco completo...

Le tradizioni culinarie lucane e non solo dello chef Riccardo Pepe arricchiscono e impreziosiscono la struttura ricettiva situata al centro di Roma.

Ecco una serie di strumenti utili che vi aiuteranno a godervi al meglio la vostra vacanza balneare a Malta

Tra gli appuntamenti dedicati al centenario dell’area protetta più antica d’Italia, si parlerà naturalmente anche di ricerca e salvaguardia ambientale, attività per cui il Parco Nazionale Gran Paradiso è riconosciuto a livello mondiale

Fuori dagli itinerari turistici tradizionali, esiste una Polonia inaspettata,fatta di case in legno, fiabesche fortezze medievali e tanto, tanto verde.

Aria pulita, prati verdi, angoli di quiete e silenzio. Merano è pronta a ricominciare. Nel rispetto delle nuove norme di sicurezza e igiene e con infinite possibilità di relax e movimento all’aria aperta.

Il calendario delle celebrazioni per il Centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso dedica una serie di appuntamenti all’approfondimento degli aspetti legati alla cultura delle comunità locali, alle loro tradizioni, alla storia e alla spiritualità

Le spiagge riconosciute tra le più belle del mondo, la distesa blu dell’Oceano che si perde all’orizzonte. Grandi aree ancora selvagge e incredibilmente belle.

Mountain Sailing, fiore all’occhiello di OverAlp - Outdoor Tour Operator, propone una settimana a vela in cui l’esperienza della navigazione in barca a vela si fonde a splendidi percorsi trekking.

Un nuovo modo di abitare la vacanza: lusso, natura e benessere in un unico luogo

Un anello di 188 metri dal design modernissimo si unisce ai 220 km di tracciati che compongono l’ampio Bike Park con vista sul Monte Bianco.