
Cinema e teatro
Deborah Bettega
Montagne russe di Eric Assous con traduzione di Giulia Serafini, i protagonisti sono Corrado Tedeschi e Martina Colombari con regia di Marco Rampoldi e scena di Andrea Bianchi.
La trama narra di un uomo maturo, affascinante ed elegante, con moglie e figlio fuori città che incontra casualmente una donna più giovane, di bell’aspetto e consapevole di piacere...la invita a casa. Si preannuncia una serata molto piacevole e spensierata, ma lei non è facile come lui si sarebbe aspettato. Ed ogni volta che lui sta per riuscire ad ottenere quello che vorrebbe, la donna lo spiazza cambiando identità e carattere, in un continuo vorticoso salire e scendere, come sulle macchinette delle montagne russe, fino a scoprire che in realtà…
Corrado Tedeschi in questa rappresentazione interpreta con la sua intelligenza e classe, uno dei testi più riusciti di Eric Assous (vincitore di due prix Molière), portato in scena nel 2004 da Alain Delon e Astrid Veillon, tenendo a battesimo il debutto sul palcoscenico di Martina Colombari, perfetta per il ruolo, e che forma con lui una coppia inaspettata e di grande fascino. Marco Rampoldi, che ha già diretto Corrado in alcune delle sue prove più convincenti, dirige una commedia scritta con inconsueta sapienza, divertente (a tratti esilarante), sorprendente, e con momenti di intensa commozione.
Note di regia
Le montagne russe non sono solo l’attrazione da luna park che in modo inaspettato entra in gioco nella trama dello spettacolo. Sono soprattutto simbolo del continuo meccanismo di salita e discesa vorticosa in cui i due protagonisti si trascinano a vicenda. Non è possibile raggiungere un punto di equilibrio. Ogni volta che una realtà sembra essere accertata, viene rimessa in discussione. E questo crea una dinamica fortissima, che accosta momenti di intenso divertimento ad altri di tensione. Il testo appare sempre in bilico fra la commedia e il thriller psicologico.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- STEP Futur Ability District a Milano
- Il film su Elvis Presley in testa al box-office
- Salone del mobile 2022 a Milano
- ESXENCE 2022 a Milano
- Arena Milano Est dal 13 giugno al 29 settembre
- PELLE: DALLA SALUTE ALLA BELLEZZA
- “La dieta del restart ormonale” rivela il segreto per rigenerare mente e corpo
- Morningstar Awards For Investing Excellence 2022
- Novità del congresso di medicina estetica 2022
- La sostenibilità delle aziende del settore agroalimentare: il primo Global Summit
- Elenco completo...

Futuro Festival è un meltingpot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente con uno sguardo al futuro.

Domina la classifica in Italia e non solo il film distribuito in tutto il mondo

PipaMar srl e La Bilancia Soc. Coop presentano “Il Sequestro” di Fran Nortes per la Regia Rosario Lisma

Storia di un’impiegata nella Latina degli anni Sessanta interpretata dall’attrice Giada Prandi per la regia di Renato Chiocca

Cinema d’IDEA: Interviene dall’Iran la regista Azadeh Bizargiti

Si apre il 28 giugno la seconda parte della 6° edizione del Festival Cinema d’ iDEA – International Women’s Film Festival

Arriva in sala dal 23 giugno il film sloveno che racconta l’amore attraverso una relazione tra una coppia di anziani affetti dal morbo di Alzheimer: Sanremo.

Musica, comicità, cinema e non solo ogni sera

Come per tutte le cose più belle, arriva il momento anche per il “Brancaccio Musical Academy BMA” di iniziare a tirare le somme dei momenti e delle esperienze di questi primi due anni, mentre si accinge a varcare la soglia del terzo.

Una commedia imprevedibile, divertente, originale che vi accompagnerà con un ritmo frenetico in giro per una Napoli che ammicca alla Loren e fa respirare l’aria beffarda del Sud.