
Turismo
Sergio Ferroni
"La Fiera diffusa è un nuovo modello di Fiera: si svolge su tutto il territorio regionale. I visitatori, con navette private dedicate, sono accompagnati in un viaggio esplorativo in cui le aziende del territorio si fanno poltrone che accolgono imprenditori di piccole medie imprese provenienti da tutta Italia, in un paesaggio naturale meraviglioso, che a noi piace definire il salotto di questa fiera. Questo è per esplorare e conoscere dal vivo il valore delle aziende, per ascoltare le storie del territorio e connettersi alla vita reale della comunità valdostane.
Durante le giornate ci saranno tanti eventi: degustazioni, pranzi e visite guidate; attività programmate per essere vissute insieme. La novità di questi eventi singolari è una proposta concreta che va ad integrare il modello tradizionale di fiera arricchendolo con un'esperienza turistica di partecipazione diretta,che coinvolgerà sia visitatori che tutto il territorio stesso. Un cambiamento significativo che guarda dritto verso il futuro. Lo scopo principale, la “mission” degli ideatori è quello di fra incontrare cultura, arte e umanità della Valle con la comunità di cuori e menti affini di ogni posto del mondo, per condividere nuove esperienze, e creare nuove alleanze che potranno arricchire la vita dei giorni del prossimo futuro in una oasi di natura, di cultura, di arricchimento della tecnica, di conoscenza delle radici e delle antiche tradizioni quale premessa di Pace e di convivenza serena.
Il Consorzio Valle d’Aosta ha approntato un fitto programma, ci dice l’assessore Salvatore Addario - dieci giornate intense – dalle passeggiate naturalistiche, agli assaggi del cioccolato appena fatto, alle visite al castello, alla visita delle antiche distillerie, agli agriturismi delle colline, agli incontri con gli artigiani, gli artisti e i poeti. E poi ancora alle sonorità delle esibizioni musicali del gruppo storico Fénis e alle tappe enogastronomiche con l’esposizione di selezionati prodotti artigianali ed enogastronomici, vanto della terra Valdostana. Bello anche l’invito a continuare a interagire che i responsabili del Consorzio hanno inteso rivolgere a chi ne condivide i principi ispiratori, alle aziende e agli operatori del pianeta socio-culturale. L’appello è per tutti: “per contribuire e partecipare ai progetti che nasceranno in futuro, -scrivici per i dettagli di questo nuovo viaggio insieme: consorziovalledaosta@gmail.com - “Valle d’Aosta connessa: journé esfluides”, scrivici per rimanere aggiornato! consorziovalledaosta@gmail.com
Autore dei testi Rosario Sprovieri

.
Dello stesso autore
- Brindisi (Nobili) per le creazioni galattiche
- Celebrazioni Canoviane - 200° anniversario della morte del grande artista neoclassico
- MUNDI: apre a Firenze il MUseo Nazionale Dell’Italiano
- Supermagic: La grande magia dal vivo
- La calda estate del commissario Casablanca
- “Phygital Sustainability Expo®”
- Futuro Festival, festival internazionale di danza - Teatro Brancaccio
- Festival Cinema d’IDEA 2022: Tutti i vincitori
- Guida per la migliore beach experience a Malta
- Al via il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Elenco completo...

Le tradizioni culinarie lucane e non solo dello chef Riccardo Pepe arricchiscono e impreziosiscono la struttura ricettiva situata al centro di Roma.

Ecco una serie di strumenti utili che vi aiuteranno a godervi al meglio la vostra vacanza balneare a Malta

Tra gli appuntamenti dedicati al centenario dell’area protetta più antica d’Italia, si parlerà naturalmente anche di ricerca e salvaguardia ambientale, attività per cui il Parco Nazionale Gran Paradiso è riconosciuto a livello mondiale

Fuori dagli itinerari turistici tradizionali, esiste una Polonia inaspettata,fatta di case in legno, fiabesche fortezze medievali e tanto, tanto verde.

Aria pulita, prati verdi, angoli di quiete e silenzio. Merano è pronta a ricominciare. Nel rispetto delle nuove norme di sicurezza e igiene e con infinite possibilità di relax e movimento all’aria aperta.

Il calendario delle celebrazioni per il Centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso dedica una serie di appuntamenti all’approfondimento degli aspetti legati alla cultura delle comunità locali, alle loro tradizioni, alla storia e alla spiritualità

Le spiagge riconosciute tra le più belle del mondo, la distesa blu dell’Oceano che si perde all’orizzonte. Grandi aree ancora selvagge e incredibilmente belle.

Mountain Sailing, fiore all’occhiello di OverAlp - Outdoor Tour Operator, propone una settimana a vela in cui l’esperienza della navigazione in barca a vela si fonde a splendidi percorsi trekking.

Un nuovo modo di abitare la vacanza: lusso, natura e benessere in un unico luogo

Un anello di 188 metri dal design modernissimo si unisce ai 220 km di tracciati che compongono l’ampio Bike Park con vista sul Monte Bianco.