
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
In programma una serie di incontri-studio finalizzati alla realizzazione dello spettacolo “HomoSalinger”dedicato al famoso scrittore statunitense, autore de “Il giovane Holden”. La performance finale sarà aperta al pubblico. Gli obiettivi del workshop sono ampliare le capacità creative attraverso la multisensorialità, lavorare sui processi dell’immaginazione applicati alla pratica teatrale e al lavoro con il video; comporre una performance teatrale. Si intende far emergere alcuni principi per la fondazione di un processo di autorialità originario, rompendo gli automatismi comportamentali quotidiani. Spiega l’ideatrice Freiberg: “Il ventesimo secolo ha sconvolto su molteplici versanti il mondo antecedente: portando cambiamenti nel campo della musica, tecnologia,fotografia e arte”. Prosegue la regista: “Nel secolo scorso lo scenario artistico si apre a non poche tematiche fino ad allora impensabili, le quali hanno contribuito ad un'evoluzione ed una trasformazione straordinarie, oltre che inedite. Basti pensare alla svolta radicale della concezione di arti sceniche fino ad allora intese”. La narrativa di J.D.Salinger diviene quindi una ricerca di sensazioni, di percezioni, ottenute empiricamente, ed inserite nei movimenti appartenenti al nostro quotidiano. Si riflette anche su “Il giovane Holden”,uno dei romanzi più celebri, antesignano di un nuovo modo di raccontare l’universo giovanile. Incentrato sulle inquietudini, sulle ansie esistenziali di un giovane newyorkese - ribelle e puro di sentimenti. L’opera icona del Novecento coinvolge i ragazzi di oggi ed è viatico di un nuovo modo young di fare cultura.

.
Dello stesso autore
- Brindisi (Nobili) per le creazioni galattiche
- Celebrazioni Canoviane - 200° anniversario della morte del grande artista neoclassico
- MUNDI: apre a Firenze il MUseo Nazionale Dell’Italiano
- Supermagic: La grande magia dal vivo
- La calda estate del commissario Casablanca
- “Phygital Sustainability Expo®”
- Futuro Festival, festival internazionale di danza - Teatro Brancaccio
- Festival Cinema d’IDEA 2022: Tutti i vincitori
- Guida per la migliore beach experience a Malta
- Al via il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Elenco completo...

Futuro Festival è un meltingpot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente con uno sguardo al futuro.

Domina la classifica in Italia e non solo il film distribuito in tutto il mondo

PipaMar srl e La Bilancia Soc. Coop presentano “Il Sequestro” di Fran Nortes per la Regia Rosario Lisma

Storia di un’impiegata nella Latina degli anni Sessanta interpretata dall’attrice Giada Prandi per la regia di Renato Chiocca

Cinema d’IDEA: Interviene dall’Iran la regista Azadeh Bizargiti

Si apre il 28 giugno la seconda parte della 6° edizione del Festival Cinema d’ iDEA – International Women’s Film Festival

Arriva in sala dal 23 giugno il film sloveno che racconta l’amore attraverso una relazione tra una coppia di anziani affetti dal morbo di Alzheimer: Sanremo.

Musica, comicità, cinema e non solo ogni sera

Come per tutte le cose più belle, arriva il momento anche per il “Brancaccio Musical Academy BMA” di iniziare a tirare le somme dei momenti e delle esperienze di questi primi due anni, mentre si accinge a varcare la soglia del terzo.

Una commedia imprevedibile, divertente, originale che vi accompagnerà con un ritmo frenetico in giro per una Napoli che ammicca alla Loren e fa respirare l’aria beffarda del Sud.