
Territorio
Sergio Ferroni
Giornata della Terra: Cia, agricoltori in prima linea per sfida green e produttività
L’agricoltura può fare ancora molto per la terra. Non solo produrre più cibo, ora che la guerra mette a rischio la sicurezza alimentare globale, ma anche produrre più energia da fonti rinnovabili, con l’ulteriore sviluppo di fotovoltaico, biogas e biomasse. E poi accrescere la sostenibilità dei processi produttivi con la ricerca e le nuove tecnologie, difendere il paesaggio e la biodiversità, salvaguardare il suolo e le foreste contro il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione del 52° Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. Interagendo direttamente con il territorio, l’agricoltura gioca, infatti, un ruolo da protagonista per rispondere alle emergenze economiche, sociali e ambientali del pianeta, garantendo l’approvvigionamento alimentare e modificando la propria condotta in chiave sostenibile - ricorda Cia-Agricoltori Italiani -. Oggi il settore pesa solo il 7% sul totale delle emissioni prodotte che si riversano sull’ambiente ed è pronto ad affrontare anche la sfida del Green Deal. Tutti sforzi, in chiave di produttività, efficienza e sostenibilità, che gli agricoltori vogliono fare perché si sentono “custodi della terra” -sottolinea Cia-. Per questo, però, occorre assicurare a chi fa agricoltura risorse, strumenti e incentivi adeguati alle sfide in atto, dalla crisi in Ucraina alla transizione ecologica ed energetica. E proprio in occasione dell’Earth Day, Donne in Campo, l’associazione femminile di Cia, invita di nuovo tutti a sottoscrivere il “Manifesto delle donne per la Terra”, al link https://www.donneincampo.it/manifesto. Una Carta dei valori, ma anche un Documento programmatico, per costruire un’alleanza “fortissima” per “la vita, l’ambiente, la pace”. Perché oggi “le sfide non sono distinguibili: la battaglia per un’agricoltura competente, quella per la sopravvivenza dell’umanità, per i diritti dei più deboli, per la giustizia, la nutrizione, la pace, la salute e l’educazione. Ecco perché - recita il Manifesto - le donne impegnate in agricoltura vogliono far sentire la propria voce, insieme a quella di tutte le altre”.

.
Dello stesso autore
- L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.
- Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)
- Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma
- Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
- “Remo Beach Club” Il giardino sul mare
- Natura in Evoluzione
- “La Parola si fa Canto”. Storia della salvezza tra scrittura e musica
- Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”
- Tour piccoli gruppi di Viaggigiovani.it “Io Viaggio al femminile”
- Una "magia" particolare...
- Elenco completo...

Un nuovo paradigma per la filiera orticola italiana. Road to Quality è il marchio che garantisce la tracciabilità totale dei materiali (semi e piantine)

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.

Grande successo e sold out per le date del 5 e del 19 febbraio, rimane la grande sfilata finale del 25 febbraio 2023

Il modello Mattei, denominato “L’Africa per l’Africa”, in che cosa consisteva? Ne parliamo con l’ammiraglio Nicola de Felice

Il Nagorno Karabakh è un paese che sembra non esistere, amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo.

Partito il progetto triennale finanziato da AICS e con Regione Emilia-Romagna tra i partner

Il presidente Cristiano Fini: basta aspettare, il 10% della superficie italiana è a rischio idrogeologico

Immersioni sottomarine con gli squali, battute di pesca, tour in 4x4 o a cavallo: sono solo alcune delle proposte per una vacanza all’insegna dell’avventura alle Bahamas. Ad ogni desiderata risponde un’isola con la sua proposta unica.

L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022