Territorio
L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni
Sergio Ferroni

22 aprile: Giornata Mondiale della Terra. Diciamo no al littering!

Buona Giornata Mondale della Terra! In tutto il mondo da oltre 50 anni il 22 aprile si celebra questa ricorrenza per ricordarci di prenderci cura dell’ambiente, e che non abbiamo un Pianeta B in cui fuggire una volta distrutto questo. Deforestazione, inquinamento, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali… Gli esperti hanno più volte lanciato l’allarme, ammonendo la popolazione mondiale che il cosiddetto “punto di non ritorno” è sempre più vicino, e il momento giusto per fare qualcosa non è domani o nei prossimi anni, ma oggi.

Ognuno di noi può fare qualcosa per cambiare la direzione presa negli ultimi anni. A volte un piccolo gesto può davvero fare la differenza, soprattutto se moltiplicato per ognuno degli abitanti della terra. – Commenta Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020, associazione che da anni lavora per promozione della sostenibilità ambientale – In occasione di questa giornata, così importante per chi lotta per la tutela dell’ambiente, vorrei porre l’attenzione sul littering, cioè l’abbandono di piccoli rifiuti. Quello che ad alcuni può sembrare un gesto innocuo, perché in fondo quello è solo un oggetto piccolissimo, in realtà può avere un impatto enorme sull’ambiente, minandone gli equilibri. Inoltre, potrebbe venire ingerito da animali, ed essere per loro potenzialmente tossico”.

Di littering, purtroppo, si parla poco, ma basta fare una passeggiata in un bosco, in spiaggia, o anche in città per rendersi conto di quanto sia diffusa questa cattiva abitudine.

Anche se piccoli, i rifiuti abbandonati possono impiegare davvero molto tempo a decomporsi, ad esempio, un mozzicone di una sigaretta senza filtro impiega tra i 6 e i 12 mesi per dissolversi, dai 5 ai 12 anni se ha il filtro, un chewinggum almeno 5 anni, un fazzoletto di cartada 1 a 6 mesi, sacchetti o involucri leggeri in plasticada 10 a 20 anni, anche se secondo alcuni studi si potrebbe arrivare anche a 1.000 anni per una decomposizione completa, e, sebbene si tratti di qualcosa composto da sostanze organiche, gli escrementi di canepossono impiegare settimane o mesi a decomporsidel tutto.

Per questo motivo, Road to green 2020 ha individuato alcuni semplici comportamenti da adottare nella vita di tutti i giorni, per contrastare il littering:

  • Se fai un picnic nella natura, porta con te delle buste per i rifiuti.
  • Se vai in spiaggia, porta con te un sacchetto per i rifiuti.
  • Se sei un fumatore, porta sempre con te un posacenere portatile.
  • Se fai un acquisto in un negozio, non gettare mai a terra lo scontrino una volta uscito.
  • Non sputare a terra i chewinggum (sinonimo anche di maleducazione), ma usa un fazzoletto o della carta, che poi riporrai in tasca.
  • Se utilizzi un fazzoletto, riponilo in tasca, per gettarlo poi nel primo cestino.
  • Se esci con il tuo cane, non dimenticare i sacchetti, e raccogli sempre i suoi bisognini.
  • Se apri una bottiglia in giro, non gettare a terra il tappo.
  • Se sei in auto non gettare mai nulla dal finestrino.
  • Non gettare mai a terra nessun tipo di rifiuto!
News correlate
Allegria, humour e ironia alla sfilata di carnevale a Cantù.

Grande successo e sold out per le date del 5 e del 19 febbraio, rimane la grande sfilata finale del 25 febbraio 2023


Il modello Mattei e la nuova strategia dell’ Italia

Il modello Mattei, denominato “L’Africa per l’Africa”, in che cosa consisteva? Ne parliamo con l’ammiraglio Nicola de Felice


Nagorno Karabagh: il dramma di Lachin. “Ai posteri l'ardua sentenza?”

Il Nagorno Karabakh è un paese che sembra non esistere, amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo.


Da Montesecco a Montefino. Ricostruita la storia del borgo abruzzese.

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.


RTM e Cia - Confederazione italiana agricoltori,  portano in Albania il know-how dei Centri di assistenza agricola

Partito il progetto triennale finanziato da AICS e con Regione Emilia-Romagna tra i partner


Alluvione Marche: Cia-Agricoltori Italiani, solidarietà a famiglie e imprese. Serve piano di tutela del territorio

Il presidente Cristiano Fini: basta aspettare, il 10% della superficie italiana è a rischio idrogeologico


Bahamas, nel segno dell'avventura

Immersioni sottomarine con gli squali, battute di pesca, tour in 4x4 o a cavallo: sono solo alcune delle proposte per una vacanza all’insegna dell’avventura alle Bahamas. Ad ogni desiderata risponde un’isola con la sua proposta unica.


Giornata della Terra: Cia, agricoltori in prima linea per sfida green e produttività

Occasione per sottoscrivere nostro “Manifesto delle donne per la terra”


Presentata a Roma la 53esima edizione di “Agriumbria”

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022


Presentata a Roma la 53esima edizione di “Agriumbria”

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022