
Eventi
Francesca Sirignani
Il comune di San Ginesio, rappresentato da Giuliano Ciabocco nel duplice ruolo di sindaco e vicepresidente dell’ associazione Paesi Bandiera Arancione, è stato protagonista dell’evento del 13 dicembre 2021 nella bellissima location dello Yacht Club del Principato di Monaco in occasione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”.
Circa duecento ospiti dell’ Ambasciata sono stati deliziati da un ricco menù preparato dallo Chef Samuele Giustozzi (medaglia di bronzo della Cucina ottenuta in Lussemburgo nel 2004) e dallo chef Giuseppe Giustozzi (Chef Coorum) con piatti tipici della tradizione marchigiana: ciauscolo, galantina di cappone, olive ascolane, goletta di mercatello, polentone, tagliatelle al tartufo nero, coniglio, il tutto accompagnato da ottimi vini locali.
Una vera garanzia di qualità e gusto poiché gli chef Giustozzi sono in grado di trasformare ogni piatto in una sinfonia di sapori.
La regione Marche offre, infatti, un'incredibile varietà di piatti, rispettando i ricettari originali e le antiche tradizioni di una volta. In questa terra che, da sempre fa del buon cibo una ragione d’essere, inoltre, ogni piatto ha il suo vino e ad ogni cambiamento del paesaggio corrispondono aromi inconfondibili.
All’evento, erano presenti le più alte cariche politiche, istituzionali, religiose ed economiche della società monegasca tra cui il segretario di Stato, Jacques Boisson in rappresentanza del principe Alberto, l’arcivescovo di Monaco, Dominique-Marie Davide, il ministro della Salute, Didier Gamerdinger, la direttrice degli Affari culturali, Francoise Gamerdinger, il ministro degli Affari Esteri, Laurent Anselmi, il sindaco di Beausoleil (regione della Provenza – Alpi – Costa Azzurra), Gérard Spinelli, l’assessore del Comune di Monaco, Jacques Pastor, il direttore della Camera di Commercio di Nizza, Agostino Pesce, il presidente del Monaco Economic Board, Michel Dotta, Lady Monika Bacardi, imprenditrice e produttrice cinematografica nonché consorte di Luis Bacardi, discendente del fondatore dell’omonima azienda e tanti altri importanti stakeholder del mondo produttivo che hanno dato segnali di forte interesse verso la regione Marche.
In questa specifica occasione dedicata alle peculiarità enogastronomiche non poteva mancare anche il sindaco di San Ginesio Ciabocco e vice presidente delle Bandiere Arancioni, il presidente dell’ Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti e gli amministratori di Monte San Martino, Colmurano, Cessapalombo, Gualdo e Caldarola.
Il successo della serata è stato il frutto di un proficuo lavoro di squadra iniziato qualche mese fa grazie al presidente delle Bandiere Arancioni, Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua e all’ambasciatore d’ Italia nel Principato Monaco Giulio Alaimo.
Occorre precisare che la cura dell'organizzazione della missione è stata magistralmente curata dal presidente dell' unione molntana Giampiero Feliciotti che, attraverso gli chef, ha permesso di degustare le straordinarie tipicità locali in primis il nuovo formaggio stagionato "IL BELFORTINO" per non dire dei vini della cantina Saputi e del pan nociato.
Nel corso della serata, tra i vari interventi che si sono succeduti, l’Ambasciatore ha voluto ricordare il prestigioso riconoscimento ottenuto recentemente da San Ginesio quale “Best Tourism Village 2021”, unico comune a rappresentare l’Italia, da parte dell’ Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (Unwto), simbolo di bellezza e rinascita dopo il sisma del 2016 che lo ha visto tra i luoghi più colpiti della provincia di Macerata.
Il sindaco Ciabocco, infine, ha colto l’occasione di ringraziare pubblicamente il presidente delle Bandiere Aranzioni Gazzola e l’ambasciatore Alaimo per aver dato una così importante occasione a un territorio come quello delle Marche ricco di eccellenze e di cultura che, solo facendo rete, potrà farsi conoscere e apprezzare sempre più dal mondo intero.
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- SORSI D’AUTORE 2022
- Olio Santo, il gusto "Hot" dello Street Food pugliese
- LEFAY RESORT & SPA LAGO DI GARDA: UN LUOGO DI FELICITÀ SPENSIERATA
- COUNTRY RELAIS CORONCINA: IN UNA VERDE OASI ROMANTICA
- FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO
- IL GRUPPO ADLER SPA RESORTS & LODGES ARRIVA FINALMENTE IN SICILIA
- CORRO DA TE
- ADLER SPA RESORT DOLOMITI: “MAGIA DELL’INVERNO” NEL CUORE DELLA VAL GARDENA
- MOMENTI SPECIALI DA ADELAIDE ALL' HOTEL VILÒN DI ROMA
- LA CUCINA DI FUORINORMA: GENUINA, VERACE E TRADIZIONALE
- Elenco completo...

A Roma torna Vino e Arte che passione. L'evento che unisce il buon bere alla bellezza dell’arte.

Vernissage coloratissimo ed evocativo. Massimo Bomba, lo stilista studioso e appassionato di astrologia e del mondo esoterico, presenta per la prima volta al pubblico i suoi disegni originali che corredano il suo libro “E la Papessa chiese alla Luna”.

INCONTRI CULTURALI NELLE VILLE VENETE CON DEGUSTAZIONE DI VINI

Una rassegna internazionale d’arte moderna, di tutto spessore, curata dall’architetto Lucilla Labianca, si conferma come una delle belle iniziative per la divulgazione e la conoscenza del pianeta dell’arte e degli artisti della Modernità.

I Cavalieri della Roma e Sportmemory presentano il progetto narrativo "La mia passione per la Roma", un percorso virtuoso che fa diventare storie e aneddoti personali patrimonio comune del grande amore giallorosso

L’Assemblea elettiva, riunita a Roma, ha eletto l’imprenditore vitivinicolo modenese. Alla guida della Confederazione per i prossimi 4 anni, succede a Dino Scanavino

Le nuove frontiere della tecnologia

Il Premio Kinéo ideato e diretto da Rosetta Sannelli, presidente dell’Associazione Culturale Kinéo, compie 20 anni alla 79. Mostra del Cinema di Venezia e verrà presentato con una conferenza stampa in anteprima durante il Festival di Cannes

Si pensa alle personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte e della scienza e le ritrovi una sera, a fianco a te, in una cena a parlarti di loro e di te. Con L’Academy of Art and Image di Paola Zanoni è così

Settanta location per ospitare 120 eventi per un programma che si preannuncia più ricco che mai.