
Cinema e teatro
Deborah Bettega
E' una commedia scritta e diretta da GABRIELE PIGNOTTA con FABIO AVARO, SIDDHARTHA PRESTINARI, NICK NICOLOSI; le scene sono di Matteo Soltanto e i costumi di Valter Azzini, luci di Pietro Sperduti e le musiche Stefano Switala.
Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Ex ragazze ed ex ragazzi che senza accorgersene sono diventati donne e uomini con l’animo diviso tra le ambizioni ed i propri bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici sane di un fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un’esistenza ormai dipendente dalla tecnologia che non lascia spazio ad un normale e sano vivere i rapporti interpersonali! Cosa succederebbe se queste stesse persone, per uno scherzo di uno di loro, si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? La risposta rimane di proprietà di un pubblico che dopo avere riso di se stesso si interrogherà a lungo sul senso di molti aspetti della sua vita.
‘La generazione dei quarntenni ne esce come quella di adorabili perdenti, pieni di fragilità, di insicurezze, di stress, di nevrosi, di patologie più o meno complicate a livello psicologico – spiega Pignotta - ma proprio per questa fragilità adorabili nella loro imperfezione. E quindi non puoi non volere bene a questi personaggi che in fondo sono proprio uno spaccato preciso e fedelissimo di ognuno di noi. Io ho voluto ironizzare su una generazione, che forse è anche un po’ più estesa’.
La commedia si sviluppa rapidamente in un crescendo: ‘Ad un certo punto - racconta ancora l’autore e regista - la pièce diventa una commedia degli equivoci. La seconda parte è davvero esilarante proprio perché il meccanismo degli equivoci è vincente, uno standard del teatro comico’.
Pignotta usa la penna con intelligenza, sagacia ed ironia; descrive il nostro contesto sociale con grande attenzione dal punto di vista umano e con enorme capacità comica ne declina vizi e virtù.
A sostenere il ritmo di questo racconto dal finale sorprendente una compagnia brillante e meravigliosamente assortita: Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Nick Nicolosi.
Scusa sono in riunione...ti posso richiamare? è un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che, con ironia, ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi. Una commedia geniale, travolgente, assolutamente da non perdere!
Per San Silvestro sono previste 2 recite, alle ore 17,30 e alle ore 21,30. Al termine dello spettacolo delle ore 21,30 la Compagnia festeggerà dal palcoscenico l’arrivo del nuovo anno insieme al pubblico seduto in sala. All’uscita verrà offerto al gentile pubblico un omaggio ben augurale.
Inoltre in occasione della recita delle ore 21,30 sarà possibile cenare nel foyer del Teatro a partire dalle ore 20,30. Info su prenotazione, prezzo e menù sul sito del Teatro www.teatromanzoni.it.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- La sostenibilità delle aziende del settore agroalimentare: il primo Global Summit
- BEST WINE STARS 2022
- "Orticola" 2022 a Milano
- Al Teatro Manzoni a Milano "Montagne Russe"
- Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al secondo posto al box office
- Hopper e il tempio perduto
- RistorExpo 2022: ventiquattresima edizione a Lariofiere di Erba (Co)
- Successo per il film "Sonic" 2
- In anteprima nazionale Antropophagus II, sequel dello splatter cult di Joe D’Amato
- Il Carnevale canturino riesce a riportare momenti di gioia per tutti
- Elenco completo...

Evento in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

UP&Down - dal 25 maggio con gli attori della compagnia teatrale Mayor Von Frinzius

Teatro Parioli di Roma presenta "Manola" di Margaret Mazzantini con Nancy Brilli e Chiara Noschese con la regia Leo Muscato

OTI – Officine del Teatro Italiano presenta Barbara Foria nel suo nuovo spettacolo al Teatro Sala Umberto di Roma

In scena al Teatro Bottega degli Artisti di Via degli Scipioni il monologo “Non chiamarmi Joan Crawford” di Antonio Mocciola, regia di Francesca Bruni, che ha visto sul palco l’attrice romana Jessica Ferro.

CORRADO TEDESCHI e MARTINA COLOMBARI in scena dal 3 fino al 15 maggio

La regista Valeria Freiberg in collaborazione con la Compagnia Teatro “A” e l’Associazione Ariadne,propone il nuovo progetto Summer Act Intensive, un workshop organizzato presso il Teatro Cometa Off il 31 maggio e 1 giugno.

Dopo la brusca interruzione dovuta alla pandemia che ha bloccato la partenza del tour proprio al suo inizio nel 2020, Virginia Raffaele torna finalmente nei teatri con Samusà, il suo nuovo sorprendente spettacolo.

Uscirà al cinema il 12 maggio distribuito da Notorious Pictures "Io e Lulù", la divertente ed emozionante commedia di e con Channing Tatum che racconta il toccante viaggio on the road di Briggs (Channing Tatum) e della sua cagnolina Lulù.

Il Sesso degli Angeli incassa più di 350.000 mila euro in pochi giorni.