
Enogastronomia
Francesca Sirignani
I formaggi delle Marche vantano una tradizione antichissima, grazie alle zone collinari e montane ricche di pascoli che favoriscono la produzione del latte. Molto vasta è la gamma dei pecorini, soprattutto nel nord della regione dove è possibile trovare ancora il pecorino conservato in botti di rovere, barili o tini, in cui viene lasciato fino a tre mesi avvolto in foglie di noce o, in alternativa, disposto a strati insieme ad erbe aromatiche o vinacce.
Completano il ricco panorama di formaggi marchigiani, alcuni prodotti la cui diffusione è estremamente circoscritta, quali il Casecc, il Caprino, lo Slattato, il Raviggiolo, il Cacio in forma di limone, risalente all'epoca medievale, fino al saporito Bel Fortino.
Questo formaggio, come molti altri prodotti di prima qualità, si possono gustare presso il caseificio Di Pietrantonio dove la passione, l’impegno e la voglia di innovare sono le caratteristiche che lo contraddistinguono. Ogni giorno, il personale altamente qualificata e sotto la direzione del Sig. Andrea, titolare dell’azienda, trasforma il latte elevandolo a spettacolari formaggi e latticini.
Originari dell’Abruzzo i Di Pietrantonio sono pastori e produttori di prodotti caseari da più di tre generazioni. Dal 1986, vicino ai bellissimi Monti Sibillini, la loro azienda agricola coltiva e produce cereali, foraggi, carni e latte esclusivamente in maniera biologica. Un’intera famiglia è impegnata nella produzione di prodotti che, dai pascoli ai banchi di vendita, hanno nella passione e nella pratica artigianale il loro “marchio di qualità”.
Gli allevamenti ed il latte fanno parte della tradizione ed il formaggio è un prodotto scaturito dalla passione per un lavoro semplice e genuino. Un insieme di fattori che nel 1990 portano al riconoscimento CE dei formaggi e dei latticini prodotti in azienda.
Nel 2003 il salto di qualità definitivo con la realizzazione di un moderno caseificio dove la tradizione e la tecnologia trasformano giornalmente, in formaggi, il latte ovino proveniente dai propri allevamenti e da allevamenti limitrofi. Nei prati dell’alto maceratese le pecore sono alimentate al pascolo e con l’ausilio di cereali e foraggi prodotti in azienda agricola. Ne scaturisce una gamma di formaggi e di derivati, stagionati e non, che prendono forme e consistenze diverse, aromi particolari e gusti raffinati, tutti però capaci di trasmettere i profumi delle stagioni e i sapori dei pascoli maceratesi.
Dal 2015, inoltre, un impianto a Biogas di proprietà riutilizza sia il siero di scarto nella produzione casearia e sia il letame da allevamenti di bovini e ovini dell’azienda familiare.
I formaggi si annoverano tra gli alimenti più antichi ma anche tra i più preziosi. Eliminando i formaggi dalla nostra vita non rinunciamo solo a una prelibatezza che fa parte delle nostre tradizioni, ma anche a una buona dose di calcio, proteine di alto valore biologico, sali minerali e alcune vitamine (in particolare la A e quelle del gruppo B e D).
I formaggi delle Marche sono una pietanza che ricorre spesso nelle tavole di tutta Italia ma, soprattutto, il Bel Fortino rappresenta tutto il gusto della tradizione e che difficilmente può essere dimenticato.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
Caseificio di Pietrantonio Andrea & C snc
Via carlo Urbani, n.1 - 62020 Belforte del Chienti (MC)
Tel. 0733/906503 - Fax. 0733/903170
Email: contact@dipietrantoniosnc.it
https://www.dipietrantoniosnc.it

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- SORSI D’AUTORE 2022
- Olio Santo, il gusto "Hot" dello Street Food pugliese
- LEFAY RESORT & SPA LAGO DI GARDA: UN LUOGO DI FELICITÀ SPENSIERATA
- COUNTRY RELAIS CORONCINA: IN UNA VERDE OASI ROMANTICA
- FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO
- IL GRUPPO ADLER SPA RESORTS & LODGES ARRIVA FINALMENTE IN SICILIA
- CORRO DA TE
- ADLER SPA RESORT DOLOMITI: “MAGIA DELL’INVERNO” NEL CUORE DELLA VAL GARDENA
- MOMENTI SPECIALI DA ADELAIDE ALL' HOTEL VILÒN DI ROMA
- LE ECCELLENZE MACERATESI CONQUISTANO IL PRINCIPATO DI MONACO
- Elenco completo...

Convegno a Villa Necchi a Milano organizzato da Gambero Rosso: esperienze e strategie di sostenibilità con 25 relatori a confronto

L’intervento del nuovo presidente nazionale Fini all’Assemblea del Consorzio Tutela. Prima uscita pubblica dalla proclamazione

Ricca di sapori e di profumi , la cucina pugliese è rinomata per la sua speciale genuinità

Molta affluenza per la terza edizione il 14 e 15 al Palazzo del Ghiaccio a Milano

McDonald’s rafforza gli investimenti sulle filiere DOP e IGP e sul comparto agroalimentare italiano: +20% rispetto al 2020

La cena di gala dell’ottava edizione sarà in onore delle chef Olia Hercules (Ucraina) e Alissa Timoskina (Russia). A cucinare saranno le chef italiane Silvia Baracchi e Federica Continanza

Nuovo appuntamento del progetto "Arte da Bere", promosso dalla DMO "Bibere de Arte", con la maestria del famoso ristorante di Olevano Romano Sora Maria & Arcangelo accompagnato dal Cesanese del Piglio della Cantina Massimi

Dal 3 al 6 aprile

È sociale un’etichetta su tre acquistata dagli italiani. Fa bene consumo domestico a +61%

Nella suggestiva cornice del Ristorante 1930 dell’albergo andrà infatti in scena un innovativo spettacolo multisensoriale, che coinvolge l’ospite a tutto tondo, con immagini, suoni e sapori