
Arte e cultura
Deborah Bettega
"Super eroi contaminati"
Il super eroe desidera essere una persona normale o essere normale, affrontando le sfide del quotidiano, ci rende super eroi? E, soprattutto, siamo ancora una generazione che ha bisogno di eroi? Con la consueta ironia e sguardo attento, la nuova ricerca fotografica di Marilù Manzini sembra voler esplorare questa zona grigia, in cui Superman diventa umano facendo la spesa e Wonder Woman ha bisogno delle sue capacità meravigliose per destreggiarsi tra detersivi e faccende domestiche. Gesti “eroici” con i quali combattiamo ogni giorno nelle nostre vite. La straordinaria banalità del quotidiano che ci porta a desiderare di essere qualcosa d’altro, dimenticando che DC comics e Marvel disegnano fumetti e ciascuno di noi, a modo suo, è straordinario anche nel compiere i gesti quotidiani. La vita reale diventa protagonista per chi reale non è, trasformando questi ultimi in eroi del quotidiano. Una contaminazione dei due mondi di grande potenza visiva. I super eroi della Manzini sono divertenti, autoironici, sono depotenziati e questo li rende decisamente più simpatici. Superman non ha bisogno di Clark Kent per nascondere dietro gli occhiali la sua fragilità, per andare a fare la spesa perché se l’uomo dai muscoli d’acciaio gioca a comprare i cereali questo non toglie forza alla sua missione di salvare il mondo, non abbiamo più bisogno di eroi senza macchia e senza paura, ma cerchiamo persone vere, simili a noi. Sulla dicotomia sfrontato-discreto si gioca anche la serie delle “facce di bronzo”: siamo portati nell’immediato a ritenere una faccia di bronzo come qualcosa di negativo, una persona spudorata, che nasconde dietro la maschera le sue vere intenzioni, qualcuno che non ha rimorsi né vergogna. La Manzini, tuttavia, decide di ribaltare il significato popolare del termine, usando la “faccia di bronzo” di una statua greca, di marmo o pietra, per dare risalto ai suoi ritratti fotografici e sottolineare la bellezza dei volti, trasformandone i tratti riconoscibili e identificativi per renderli eterni nella loro bellezza iconica. La maschera non per celare ma per proteggere, come le maschere d’oro che riparavano i corpi mummificati faraoni. Ma se anche questo testo fosse eroico e sfrontato? Se tutto ciò che avete letto finora fosse il risultato di una spesa folle fatta da una donna invisibile, che quando torna umana è una faccia di bronzo? Osservate il lavoro della Manzini senza pregiudizi, senza occhiali che distorcono la realtà, guardate la bellezza statuaria del Superman e la saggezza di Wonder Woman, giocate con i colori negli scaffali e scoprirete che sono i colori della vostra vita, delle vostre battaglie e siamo tutti i supereroi nella nostra vita. Diverso per tecnica e stile, caratteristica costante delle opere della Manzini è la continua sperimentazione di novità, è il quadro che rappresenta la creazione dell’universo nella ciclicità della vita, dove sono presenti simboli di diverse religioni yin e yang, inferno, olimpo e Atlante e infine il bambino che dorme. Il quadro racchiude l’essenza della domanda fondamentale dell’umanità: Noi siamo la creatura di un dio o siamo noi ad aver creato la divinità? Chi ha creato l’Universo, quest’ultimo ha un confine e una fine o è destinato ad espandersi e ritirarsi in un big bang eterno? Il bimbo che dorme è l’elemento fondamentale del quadro: l’universo non sarebbe nulla senza l’io. L’uomo che dice IO è ciò che dà senso a tutto. Nel canto notturno di un pastore errante dell’Asia Leopardi si chiede “Che fa l’aria infinita, e quel profondo Infinito Seren? Che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?” L’arder delle stelle senza la domanda sul sé è inutile, la consapevolezza della nostra esistenza, il nostro naturale tendere all’infinito ci pone al centro della creazione stessa. Lucio Fontana squarciava le tele alla ricerca di quell’infinito, di quell’oltre che si cela dietro il mondo sensibile mentre la Manzini ricuce questi stessi tagli, non per tenere fuori la domanda, ma nel tentativo di darvi risposta. Fontana cerca e crea uno spazio fisico, reale all’interno del quadro che vada oltre la bidimensionalità della pittura, la Manzini riporta la tela ricomposta, la ferita si rimargina, la cicatrice resta, ma la vita prosegue e la scelta di vivere nonostante le difficoltà ci trasforma in super eroi.Il super eroe desidera essere una persona normale o essere normale, affrontando le sfide del quotidiano, ci rende super eroi? E, soprattutto, siamo ancora una generazione che ha bisogno di eroi? Con la consueta ironia e sguardo attento la nuova ricerca fotografica di Marilù Manzini sembra voler esplorare questa zona grigia, in cui Superman diventa umano facendo la spesa e Wonder Woman ha bisogno delle sue capacità meravigliose per destreggiarsi tra detersivi e faccende domestiche. Gesti “eroici” con i quali combattiamo ogni giorno nelle nostre vite. La straordinaria banalità del quotidiano che ci porta a desiderare di essere qualcosa d’altro, dimenticando che DC comics e Marvel disegnano fumetti e ciascuno di noi, a modo suo, è straordinario anche nel compiere i gesti quotidiani. La vita reale diventa protagonista per chi reale non è, trasformando questi ultimi in eroi del quotidiano. Una contaminazione dei due mondi di grande potenza visiva. I super eroi della Manzini sono divertenti, autoironici, sono depotenziati e questo li rende decisamente più simpatici. Superman non ha bisogno di Clark Kent per nascondere dietro gli occhiali la sua fragilità, per andare a fare la spesa perché se l’uomo dai muscoli d’acciaio gioca a comprare i cereali questo non toglie forza alla sua missione di salvare il mondo, non abbiamo più bisogno di eroi senza macchia e senza paura, ma cerchiamo persone vere, simili a noi. Sulla dicotomia sfrontato-discreto si gioca anche la serie delle “facce di bronzo”: siamo portati nell’immediato a ritenere una faccia di bronzo come qualcosa di negativo, una persona spudorata, che nasconde dietro la maschera le sue vere intenzioni, qualcuno che non ha rimorsi né vergogna. La Manzini, tuttavia, decide di ribaltare il significato popolare del termine, usando la “faccia di bronzo” di una statua greca, di marmo o pietra, per dare risalto ai suoi ritratti fotografici e sottolineare la bellezza dei volti, trasformandone i tratti riconoscibili e identificativi per renderli eterni nella loro bellezza iconica. La maschera non per celare ma per proteggere, come le maschere d’oro che riparavano i corpi mummificati faraoni. Ma se anche questo testo fosse eroico e sfrontato? Se tutto ciò che avete letto finora fosse il risultato di una spesa folle fatta da una donna invisibile, che quando torna umana è una faccia di bronzo? Osservate il lavoro della Manzini senza pregiudizi, senza occhiali che distorcono la realtà, guardate la bellezza statuaria del Superman e la saggezza di Wonder Woman, giocate con i colori negli scaffali e scoprirete che sono i colori della vostra vita, delle vostre battaglie e siamo tutti i supereroi nella nostra vita. Diverso per tecnica e stile, caratteristica costante delle opere della Manzini è la continua sperimentazione di novità, è il quadro che rappresenta la creazione dell’universo nella ciclicità della vita, dove sono presenti simboli di diverse religioni yin e yang, inferno, olimpo e Atlante e infine il bambino che dorme. Il quadro racchiude l’essenza della domanda fondamentale dell’umanità: Noi siamo la creatura di un dio o siamo noi ad aver creato la divinità? Chi ha creato l’Universo, quest’ultimo ha un confine e una fine o è destinato ad espandersi e ritirarsi in un big bang eterno? Il bimbo che dorme è l’elemento fondamentale del quadro: l’universo non sarebbe nulla senza l’io. L’uomo che dice IO è ciò che dà senso a tutto. Nel canto notturno di un pastore errante dell’Asia Leopardi si chiede “Che fa l’aria infinita, e quel profondo Infinito Seren? Che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?” L’arder delle stelle senza la domanda sul sé è inutile, la consapevolezza della nostra esistenza, il nostro naturale tendere all’infinito ci pone al centro della creazione stessa. Lucio Fontana squarciava le tele alla ricerca di quell’infinito, di quell’oltre che si cela dietro il mondo sensibile mentre la Manzini ricuce questi stessi tagli, non per tenere fuori la domanda, ma nel tentativo di darvi risposta. Fontana cerca e crea uno spazio fisico, reale all’interno del quadro che vada oltre la bidimensionalità della pittura, la Manzini riporta la tela ricomposta, la ferita si rimargina, la cicatrice resta, ma la vita prosegue e la scelta di vivere nonostante le difficoltà ci trasforma in super eroi.Il super eroe desidera essere una persona normale o essere normale, affrontando le sfide del quotidiano, ci rende super eroi? E, soprattutto, siamo ancora una generazione che ha bisogno di eroi? Con la consueta ironia e sguardo attento la nuova ricerca fotografica di Marilù Manzini sembra voler esplorare questa zona grigia, in cui Superman diventa umano facendo la spesa e Wonder Woman ha bisogno delle sue capacità meravigliose per destreggiarsi tra detersivi e faccende domestiche. Gesti “eroici” con i quali combattiamo ogni giorno nelle nostre vite. La straordinaria banalità del quotidiano che ci porta a desiderare di essere qualcosa d’altro, dimenticando che DC comics e Marvel disegnano fumetti e ciascuno di noi, a modo suo, è straordinario anche nel compiere i gesti quotidiani. La vita reale diventa protagonista per chi reale non è, trasformando questi ultimi in eroi del quotidiano. Una contaminazione dei due mondi di grande potenza visiva. I super eroi della Manzini sono divertenti, autoironici, sono depotenziati e questo li rende decisamente più simpatici. Superman non ha bisogno di Clark Kent per nascondere dietro gli occhiali la sua fragilità, per andare a fare la spesa perché se l’uomo dai muscoli d’acciaio gioca a comprare i cereali questo non toglie forza alla sua missione di salvare il mondo, non abbiamo più bisogno di eroi senza macchia e senza paura, ma cerchiamo persone vere, simili a noi. Sulla dicotomia sfrontato-discreto si gioca anche la serie delle “facce di bronzo”: siamo portati nell’immediato a ritenere una faccia di bronzo come qualcosa di negativo, una persona spudorata, che nasconde dietro la maschera le sue vere intenzioni, qualcuno che non ha rimorsi né vergogna. La Manzini, tuttavia, decide di ribaltare il significato popolare del termine, usando la “faccia di bronzo” di una statua greca, di marmo o pietra, per dare risalto ai suoi ritratti fotografici e sottolineare la bellezza dei volti, trasformandone i tratti riconoscibili e identificativi per renderli eterni nella loro bellezza iconica. La maschera non per celare ma per proteggere, come le maschere d’oro che riparavano i corpi mummificati faraoni. Ma se anche questo testo fosse eroico e sfrontato? Se tutto ciò che avete letto finora fosse il risultato di una spesa folle fatta da una donna invisibile, che quando torna umana è una faccia di bronzo? Osservate il lavoro della Manzini senza pregiudizi, senza occhiali che distorcono la realtà, guardate la bellezza statuaria del Superman e la saggezza di Wonder Woman, giocate con i colori negli scaffali e scoprirete che sono i colori della vostra vita, delle vostre battaglie e siamo tutti i supereroi nella nostra vita. Diverso per tecnica e stile, caratteristica costante delle opere della Manzini è la continua sperimentazione di novità, è il quadro che rappresenta la creazione dell’universo nella ciclicità della vita, dove sono presenti simboli di diverse religioni yin e yang, inferno, olimpo e Atlante e infine il bambino che dorme. Il quadro racchiude l’essenza della domanda fondamentale dell’umanità: Noi siamo la creatura di un dio o siamo noi ad aver creato la divinità? Chi ha creato l’Universo, quest’ultimo ha un confine e una fine o è destinato ad espandersi e ritirarsi in un big bang eterno? Il bimbo che dorme è l’elemento fondamentale del quadro: l’universo non sarebbe nulla senza l’io. L’uomo che dice IO è ciò che dà senso a tutto. Nel canto notturno di un pastore errante dell’Asia Leopardi si chiede “Che fa l’aria infinita, e quel profondo Infinito Seren? Che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?” L’arder delle stelle senza la domanda sul sé è inutile, la consapevolezza della nostra esistenza, il nostro naturale tendere all’infinito ci pone al centro della creazione stessa. Lucio Fontana squarciava le tele alla ricerca di quell’infinito, di quell’oltre che si cela dietro il mondo sensibile mentre la Manzini ricuce questi stessi tagli, non per tenere fuori la domanda, ma nel tentativo di darvi risposta. Fontana cerca e crea uno spazio fisico, reale all’interno del quadro che vada oltre la bidimensionalità della pittura, la Manzini riporta la tela ricomposta, la ferita si rimargina, la cicatrice resta, ma la vita prosegue e la scelta di vivere nonostante le difficoltà ci trasforma in super eroi.Il super eroe desidera essere una persona normale o essere normale, affrontando le sfide del quotidiano, ci rende super eroi? E, soprattutto, siamo ancora una generazione che ha bisogno di eroi? Con la consueta ironia e sguardo attento la nuova ricerca fotografica di Marilù Manzini sembra voler esplorare questa zona grigia, in cui Superman diventa umano facendo la spesa e Wonder Woman ha bisogno delle sue capacità meravigliose per destreggiarsi tra detersivi e faccende domestiche. Gesti “eroici” con i quali combattiamo ogni giorno nelle nostre vite. La straordinaria banalità del quotidiano che ci porta a desiderare di essere qualcosa d’altro, dimenticando che DC comics e Marvel disegnano fumetti e ciascuno di noi, a modo suo, è straordinario anche nel compiere i gesti quotidiani. La vita reale diventa protagonista per chi reale non è, trasformando questi ultimi in eroi del quotidiano. Una contaminazione dei due mondi di grande potenza visiva. I super eroi della Manzini sono divertenti, autoironici, sono depotenziati e questo li rende decisamente più simpatici. Superman non ha bisogno di Clark Kent per nascondere dietro gli occhiali la sua fragilità, per andare a fare la spesa perché se l’uomo dai muscoli d’acciaio gioca a comprare i cereali questo non toglie forza alla sua missione di salvare il mondo, non abbiamo più bisogno di eroi senza macchia e senza paura, ma cerchiamo persone vere, simili a noi. Sulla dicotomia sfrontato-discreto si gioca anche la serie delle “facce di bronzo”: siamo portati nell’immediato a ritenere una faccia di bronzo come qualcosa di negativo, una persona spudorata, che nasconde dietro la maschera le sue vere intenzioni, qualcuno che non ha rimorsi né vergogna. La Manzini, tuttavia, decide di ribaltare il significato popolare del termine, usando la “faccia di bronzo” di una statua greca, di marmo o pietra, per dare risalto ai suoi ritratti fotografici e sottolineare la bellezza dei volti, trasformandone i tratti riconoscibili e identificativi per renderli eterni nella loro bellezza iconica. La maschera non per celare ma per proteggere, come le maschere d’oro che riparavano i corpi mummificati faraoni. Ma se anche questo testo fosse eroico e sfrontato? Se tutto ciò che avete letto finora fosse il risultato di una spesa folle fatta da una donna invisibile, che quando torna umana è una faccia di bronzo? Osservate il lavoro della Manzini senza pregiudizi, senza occhiali che distorcono la realtà, guardate la bellezza statuaria del Superman e la saggezza di Wonder Woman, giocate con i colori negli scaffali e scoprirete che sono i colori della vostra vita, delle vostre battaglie e siamo tutti i supereroi nella nostra vita. Diverso per tecnica e stile, caratteristica costante delle opere della Manzini è la continua sperimentazione di novità, è il quadro che rappresenta la creazione dell’universo nella ciclicità della vita, dove sono presenti simboli di diverse religioni yin e yang, inferno, olimpo e Atlante e infine il bambino che dorme. Il quadro racchiude l’essenza della domanda fondamentale dell’umanità: Noi siamo la creatura di un dio o siamo noi ad aver creato la divinità? Chi ha creato l’Universo, quest’ultimo ha un confine e una fine o è destinato ad espandersi e ritirarsi in un big bang eterno? Il bimbo che dorme è l’elemento fondamentale del quadro: l’universo non sarebbe nulla senza l’io. L’uomo che dice IO è ciò che dà senso a tutto. Nel canto notturno di un pastore errante dell’Asia Leopardi si chiede “Che fa l’aria infinita, e quel profondo Infinito Seren? Che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?” L’arder delle stelle senza la domanda sul sé è inutile, la consapevolezza della nostra esistenza, il nostro naturale tendere all’infinito ci pone al centro della creazione stessa. Lucio Fontana squarciava le tele alla ricerca di quell’infinito, di quell’oltre che si cela dietro il mondo sensibile mentre la Manzini ricuce questi stessi tagli, non per tenere fuori la domanda, ma nel tentativo di darvi risposta. Fontana cerca e crea uno spazio fisico, reale all’interno del quadro che vada oltre la bidimensionalità della pittura, la Manzini riporta la tela ricomposta, la ferita si rimargina, la cicatrice resta, ma la vita prosegue e la scelta di vivere nonostante le difficoltà ci trasforma in super eroi. Questa è l'analisi di Alessandra Bertole’ Viale.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- “Ve lo racconto io Walter Chiari!” regia di Rocco Cesareo
- Thor: Love and Thunder in testa alle classifiche
- “TECH & STARTUP. FOOD, WINE E HOSPITALITY” I Produttori delle eccellenze a confronto
- The Slaughter - La mattanza di Dario Germani
- Il film su Elvis Presley in testa al box-office
- STEP Futur Ability District a Milano
- Salone del mobile 2022 a Milano
- ESXENCE 2022 a Milano
- Arena Milano Est dal 13 giugno al 29 settembre
- PELLE: DALLA SALUTE ALLA BELLEZZA
- Elenco completo...

Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, il poster è stato attaccato in via Nomentana angolo via Carlo Fea, accanto all'ambasciata afghana e rappresenta una donna afghana con indosso un burqa e delle scarpe rosse, simbolo della lotta contro la violenza sul

Riflessi di un mito nella letteratura contemporanea: il romanzo “Somnium.Urla dall'Universo” di Bruno Scapini

È un omaggio all’acceso e vibrante cromatismo astratto che caratterizza le opere dell’artista, e all’intensa e vigorosa matericità del colore che compone l’altro tratto cruciale dell’espressività pittorica di Cveto Marsic.

5 Agosto 358 d.C.- 5 Agosto 2022.

I video selezionati saranno mostrati durante la settimana dell’arte contemporanea di Roma, presso il Centro di Studi Americani. Iscrizioni fino all'15 settembre 2022

Il 6 agosto al Baubeach® di Maccarese una giornata sul riciclo creativo con la presentazione delle borse nate da ombrelloni dismessi disegnati da Karen Thomas. Il ricavato andrà ad un'associazione di volontariato per cani senza famiglia.

Un bel debutto, quello dell’ecclettico attore, scrittore, uomo concreto al servizio dell’Arte e degli artisti che è Amedeo Fusco

Un libro fantastico di Adriano Teso con Fabio Cesaro e con la Prefazione di Santo Di Nuovo

Presentazione a Trieste del romanzo di Bruno Scapini

L’istituto di Cultura Egiziano di Roma ha Inaugurata la mostra “Roma – Il Cairo, l’inizio di un viaggio.”